Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] 18.3.1970 sull’assunzione delle prove all’estero in materia civile o commerciale. La prima disciplina le modalità di trasmissione, la consegna, gli effetti di un atto di notifica dall’uno all’altro Stato aderente (attualmente 68, inclusa l’Italia ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] donne e immigrati, categorie alle quali restava preclusa anche l'unica vera eredità dei popolani poveri, quella appunto della trasmissione del mestiere (59).
Proprio l'espansione del lavoro femminile mi pare possa essere la spia di una tendenza ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] di una posizione (Fedele, A., L’oggetto, cit., 604). Il tributo in esame attiene dunque le vicende che importano trasmissione di qualsiasi situazione giuridica (anche negativa, stante l’assunzione di un criterio di tassazione “al netto” di oneri e ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] della relazione illustrativa che l’esecutivo deve inviare, ai sensi dell’art. 6, co. 4, entro venti giorni dalla trasmissione dei progetti medesimi11.
In terzo luogo, la l. n. 234/2012 disciplina le modalità di intervento del Parlamento in relazione ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] – si affianca una variabilità a lungo termine, perché la voce cambia nel tempo. Determinante è poi il canale di trasmissione, perché la voce di un medesimo individuo è soggetta a modifica ove veicolata, ad esempio, da un telefono cellulare ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] .
In primo luogo, non appare pertinente il richiamo alla sentenza Cavalli, perché dimentica che nel caso del termine per la trasmissione degli atti nella procedura cautelare reale (co. 3 dell’art. 324 c.p.p.) manca ogni riferimento al termine di ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque nel dicembre del 1735 a Girgenti (l'odierna Agrigento), dove compì i suoi primi studi, allievo, nel locale seminario, del domenicano M. Leonardi di Acireale.
Di [...] encomiastiche e proponendo con la scelta del toscano un umile ma efficace modello di divulgazione. In realtà non si tratta della semplice trasmissione delle idee altrui. Il G. cita un gran numero di fonti (da U. Grozio a S. Pufendorf, da J. Locke a L ...
Leggi Tutto
Notifica a mezzo fax al difensore dell’imputato
Luigi Ludovici
Le Sezioni Unite hanno di recente affrontato il problema se, ai fini delle notifiche, sia o meno possibile fare ricorso al telefax o ad [...] . non rappresenterebbe una disposizione superflua, svolgendo un ruolo cruciale per veicolare nel sistema l’utilizzo di mezzi tecnici di trasmissione degli atti sempre più evoluti. E se a tale esigenza è già dedicato, per le notifiche da effettuarsi a ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] invece R(x)S 0, allora si riconosce la presenza di almeno un errore. Un polinomio generatore, particolarmente utilizzato nei sistemi di trasmissione dati sincroni, e G(x)=x16+x15+x2+1; il polinomio G(x)=x+1 si riduce al semplice controllo di parità ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] operatori del settore debbono tenere e l'obbligo della custodia; il titolo VII prevede le norme relative alla trasmissione dei dati e alle segnalazioni concernenti le sostanze indicate nella tabella VI e contiene prescrizioni relative alla vendita ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...