Storia. - Mentre nel diritto moderno, e già nel diritto romano giustinianeo, il contratto può essere definito l'accordo di due o più persone diretto a costituire un rapporto obbligatorio dalla legge riconosciuto, [...] locazione-conduzione, società, mandato.
Nell'età postclassica si giunse a riconoscere come contratti molti negozî costituiti dalla trasmissione di cose o dalla prestazione di opere eseguite al fine di conseguire una prestazione diversa: questi negozî ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] , però, alcuna realtà giuridica: è, anzi, massima universalmente accettata che, non equivalendo a pagamento, l'emissione o la trasmissione di una cambiale non estingue il rapporto fondamentale, che è rafforzato, non novato dal titolo.
I vantaggi dell ...
Leggi Tutto
È nella terminologia romana l'atto col quale il titolare di un diritto lo fa valere quando lo veda rinnegato o non soddisfatto da colui (o da uno di coloro) a cui spetta l'obbligo giuridico corrispondente.
Fra [...] per l'istruzione formale o per il decreto di citazione a giudizio, può ordinare la trasmissione degli atti all'archivio. Di questa trasmissione devono essere informati il procuratore generale e il procuratore del re, i quali possono richiedere ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] che emana il provvedimento di acquisizione ne dà comunicazione, entro trenta giorni, alla Corte dei conti mediante trasmissione di copia integrale.
2.3 Infondata la questione di costituzionalità
La questione di legittimità costituzionale era stata ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] della scienza. Ritornando all’esperienza italiana la dottrina concorda nel ritenere l'insegnamento come quell'attività di trasmissione del sapere volta alla promozione dello sviluppo e della ricerca scientifica. Anche per questo tipo di libertà ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] parte non sospesa, soggetta a urti, mentre il telaio e gli organi collegati (carrozzeria, motori, organi di trasmissione ecc.) costituiscono la parte sospesa, le cui oscillazioni debbono essere smorzate, per assicurare una sufficiente comodità per i ...
Leggi Tutto
L'unificazione del diritto. - L'espressione caratterizza un movimento, di origine relativamente recente, tendente a raggiungere una più o meno completa uniformità di legislazione tra un certo numero di [...] sulla circolazione internazionale delle automobili; le varie convenzioni che hanno regolato il trasporto internazionale della posta e la trasmissione dei dispacci per telegrafo e per radio; le sei Convenzioni di Ginevra del 1930 e 1931 sulla cambiale ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (XXXIV, p. 304)
Ottorino Vannini
L'Ordinamento odierno dei tribunali (p. 309). - Tribunale speciale per la difesa dello stato. - Imprescindibili ragioni di necessità politica, e in modo particolare [...] speciale, eccetto che il Senato sia costituito in Alta Corte di giustizia, e salva, per ragioni di convenienza, la trasmissione degli atti al giudice competente; così come, sempre per ragioni di convenienza, sia in caso di connessione (art. 5 ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] , Storia giuridica di Roma. Principato e Dominato, Perugia 1998, pp. 248-249, e più in particolare N. Palazzolo, Le modalità di trasmissione dei provvedimenti imperiali nelle province (II-III sec. d.C.), in Iura, 28 (1977), pp. 40-94.
30 Per il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] della Cassazione penale del 30 giugno 1984, n. 8959; ed i medesimi principî si applicano anche al caso delle trasmissioni televisive, specie di quelle che riproducono processi penali o si occupano di gravi fatti di cronaca.La ragione della recente ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...