Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] .
Tuttavia, ancor più di Democrito è stato Aristotele a sottolineare l'importanza dell'aria come mezzo necessario per la trasmissione all'occhio dell'informazione visiva. La chiave per capire la teoria di Aristotele sta nella sua concezione di che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] lo sfuggente, non isolabile, principio d'infiammabilità identificando i suoi effetti e i modi necessari della sua trasmissione da una sostanza all'altra, Lavoisier cercò di soggiogare l'aria seguendo, teoricamente e sperimentalmente, il corso ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri.
Tecnica
I. di corrente continua
Dispositivo (detto anche [...] a commutazione naturale; infatti la commutazione naturale viene utilizzata solo se il carico è una rete elettrica per la trasmissione di energia o un motore sincrono sovraeccitato, tale cioè da imporre l’ordine ciclico delle commutazioni. È questo il ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, [...] elettrica, e quindi come elemento di collegamento tra generatori e apparecchi utilizzatori, come elemento di linee per la trasmissione di energia o di segnali o come elemento di macchine elettriche.
F. magnetico F. di materiale ferromagnetico usato ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] grandemente per aree lontane anche solo poche decine di metri.
Il problema più generale della non uniforme generazione, trasmissione e ricezione dell'energia sismica va considerato a diversi livelli. Già in partenza, a causa del meccanismo focale ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] posto in un'orbita geostazionaria a 16° di longitudine est, che sarà utilizzato per telefonia, televisione, teleconferenze e trasmissione di dati. Tra le realizzazioni più recenti va segnalato anche il satellite SAX (Satellite per Astronomia in raggi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] . Grazie alla pubblicazione di edizioni dei Canoni spesso piene di errori, la pratica della collazione e della 'corretta' trasmissione dell'ortodossia cessò di essere riservata a pochi eletti, e divenne parte della cultura comune della maggior parte ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] mediante la riflessione di fasci paralleli da parte del cristallo (tecnica a raggi X di Berg-Barret) o la trasmissione attraverso un singolo cristallo sottile (microscopia elettronica; tecnica a raggi X di Lang). Si può così studiare la geometria ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] a una certa ora ogni giorno si aveva un aumento del rumore di fondo in un circuito radiotelefonico a onde corte per trasmissioni a lunghe distanze. L'ora in cui questo accadeva ogni giorno era la stessa in tempo stellare, non solare, e ciò indicava ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] senz'altro un'attenuazione a causa delle inevitabili perdite del risonatore, dovute, per esempio, alla trasmissione dello specchio semiriflettente, peraltro essenziale per il funzionamento del dispositivo. La condizione di 'autosostentamento' si ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...