osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] elettrica (sensore) il cui segnale è impresso su una delle sottoportanti di un sistema canalizzato sulla via di trasmissione (cavo telefonico esclusivo o ponte a microonde). I progressi in Italia sono stati veramente cospicui; basterà ricordare che ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] o. portante, che si producono nel processo di modulazione; o. portante, l’o. utilizzata, previa modulazione, per la trasmissione di segnali; o. smorzate, quelle nelle quali l’ampiezza delle oscillazioni decresce con continuità secondo una certa legge ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] . Si utilizzano i l. per la loro elevata intensità, che minimizza i tempi d’esposizione, possibilità di trasmissione in fibra ottica e selezione spettrale. La PDT viene utilizzata specialmente per lesioni patologiche non particolarmente profonde, sia ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] in presenza di gradienti di temperatura (e anche di entalpia, concentrazione ecc.); lo s. termico consiste quindi in una trasmissione (➔) del calore.
Tecnica
Nelle ferrovie lo s., o deviatoio, è l’apparecchio che consente di far passare un convoglio ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] quali la copertura di una zona sempre più vasta è soltanto questione di aumentare adeguatamente la potenza di trasmissione, le radiocomunicazioni a grande distanza a onde corte presentano, accanto ai vantaggi della modesta potenza, della semplicità ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876; III, 11, p. 792)
Adriano Alippi
Salvatore Cunsolo
La definizione di s. come studio dei livelli energetici di un sistema atomico e molecolare eseguito [...] misurazione dev'essere fatta in modo accurato e può essere compiuta come indicato in figura, con l'aiuto di due reticoli a trasmissione, uno fisso R1, l'altro R2 solidale con lo specchio mobile, che dànno luogo a frange moiré. Si noti inoltre che per ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] costitutive λ e μ e ponendo d(ni)=0, si ottiene un ben noto sistema differenziale di tipo iperbolico, che determina il campo di spostamento u nei casi di vibrazione libera e trasmissione di onde in corpi solidi isotropi linearmente elastici:
✄ ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] .
L'osservazione diretta delle dislocazioni nei s. è possibile ad esempio con tecniche di microscopia elettronica in trasmissione. Un metodo di questo tipo sfrutta il fatto che in orientazioni favorevoli il campo di deformazione attorno alla ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] dipende il termine di dissipazione, nei più tipici fenomeni di trasporto, quali il moto dei fluidi e la trasmissione del calore, soprattutto in vista dell'ottimizzazione delle apparecchiature di scambio termico.
L'ottimizzazione termoeconomica di un ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] con fascio laser, si utilizzano effetti magnetoottici, quali l'effetto Kerr (in riflessione) o l'effetto Faraday (in trasmissione). In entrambi i casi, il fascio laser dev'essere polarizzato linearmente, e la direzione di polarizzazione del fascio ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...