• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
373 risultati
Tutti i risultati [4989]
Ingegneria [373]
Medicina [568]
Biografie [615]
Fisica [424]
Temi generali [450]
Diritto [407]
Biologia [339]
Storia [285]
Religioni [206]
Arti visive [200]

Springroove

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Springroove Springroove 〈sprìngruvë〉 [ELT] Giunto S.: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 320 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

ricetrasmissione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ricetrasmissione ricetrasmissióne [Comp. di rice(zione) e trasmissione] [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, operazione consistente nel ricevere segnali da una stazione e nel ritrasmetterli contemporaneamente [...] a un'altra o più stazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

equalizzatore

Enciclopedia on line

In elettronica, circuito inserito in un canale di trasmissione per variarne in modo opportuno la risposta in frequenza. A volte l’e. è parte integrante dell’amplificatore di ricezione. Di solito, lo scopo [...] dell’e. è di correggere le distorsioni che insorgono nella trasmissione o nella trasduzione dei segnali (per es., nella trasmissione telefonica o nei sistemi di registrazione sonora). In particolare, un e. viene detto di ampiezza o di fase a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: AMPLIFICATORE

radiotrasmissione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiotrasmissione radiotrasmissióne [Comp. di radio- nel signif. c e trasmissione] [ELT] (a) Irraggiamento di radioonde. (b) Trasmissione di informazioni effettuata da un servizio di radiocomunicazione [...] (più comunem., trasmissione radio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

galoppino

Enciclopedia on line

Dispositivo per regolare la tensione di una cinghia di trasmissione: consiste in una puleggia di piccolo diametro, montata su un braccio a leva oscillante, che serve a deviare il tratto non in tensione [...] della cinghia in modo da fargli abbracciare un arco maggiore sulla periferia di una puleggia motrice. Il braccio che porta il g. è caricato da un peso o da una molla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

teleautografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

teleautografia teleautografìa [Comp. di tele- e autografia] [ELT] La trasmissione a distanza, con il metodo fototelegrafico, di scritti, disegni, immagini fisse, tecnica ora superata da quella telefax. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

multiplex

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multiplex mùltiplex [Lat. multiplex "molteplice"] [ELT] (a) Via di trasmissione di segnali nella quale si attua la multiplazione; a seconda della natura di essa si parla di m. telegrafico e telefonico, [...] su una linea, m. a ponte radio, a fibre ottiche, ecc. (b) Il segnale derivante dalla multiplazione di più segnali (v. commutazione, sistemi di: I 653 b) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multiplex (1)
Mostra Tutti

Weibull W.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Weibull W. Weibull 〈vàibal〉 W. [ELT] Teoria di W.: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 319 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

radiodiffusione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiodiffusione radiodiffusióne [Comp. di radio- nel signif. c e diffusione] [ELT] Trasmissione di programmi radiofonici (r. radiofonica) e televisivi (r. radiotelevisiva) effettuata da apposite stazioni [...] e 300 km circa dal suolo, dalla ionosfera (la zona servita si chiama area di servizio secondaria). Le trasmissioni radiofoniche vengono oggi effettuate, in tutto il mondo, secondo sistemi e modalità che possono essere raggruppati in quattro categorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiodiffusione (6)
Mostra Tutti

trasmettitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasmettitore trasmettitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasmettere (→ trasmissione) "che trasmette"] [LSF] Denomin. generica di ogni dispositivo per trasmettere, con qualificazioni relative alla [...] fisica (se si tratta di segnali elettrici, il t. è di norma un trasduttore elettrico), avviati alla linea di trasmissione verso il centro di raccolta dei dati: t. meccanico, pneumatico, acustoelettrico, fotoelettrico, ecc. ◆ [ELT] T. radar: v. radar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
trasmissióne
trasmissione trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazióne
telecomunicazione telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali