• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
53 risultati
Tutti i risultati [617]
Medicina [53]
Biografie [367]
Storia [93]
Religioni [56]
Letteratura [39]
Musica [23]
Diritto [15]
Fisica [14]
Arti visive [14]
Teatro [12]

GRAZIOSI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GRAZIOSI, Franco Francesco Cassata (Domenico Pio) Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] la città di Napoli. In televisione, oltre alla didattica sui fondamenti di biologia preparata nel 1972 per le trasmissioni di Telescuola, Graziosi partecipò al pionieristico programma RAI Orizzonti della scienza e della tecnica, curato da Giulio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE POPOLARE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOSI, Franco (1)
Mostra Tutti

CASTELLANI, Aldo Luigi Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Aldo Luigi Mario Gabriele Amalfitano Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] se debbano considerarsi o no due entità nosologiche distinte. Oltre all'etiologia il C. poté dimostrare la modalità di trasmissione della malattia, costituita dal contagio diretto o dal trasporto a mezzo di insetti (mosche). Al tempo stesso, con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MALATTIA DEL SONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLANI, Aldo Luigi Mario (4)
Mostra Tutti

ERCOLANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Giovanni Battista Alessandro Porro Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] 130 pubblicazioni scientifiche che riflettono la varietà dei suoi interessi in tale settore di studio. Il suo primo lavoro, Della trasmissione del ciamorro dai bruti all'uomo (in NuoviAnn. d. scienze nat., s. 1, VII [1842], pp. 264-280), che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLANI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

PALLONI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLONI, Gaetano Alesandro Volpi PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai. Provenendo [...] tesi «contagiosiste» di Palloni, soprattutto perché ne temeva le conseguenze di carattere commerciale e politico; l’ipotesi di una trasmissione del morbo a distanza attraverso le merci rischiava infatti di mettere in ginocchio i traffici del Regno d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILHELM VON HUMBOLDT – VINCENZO CHIARUGI – GIOVANNI FABBRONI – SCIENZA, POLITICA – GIOACCHINO MURAT

CROVERI, Paolo Antonio Teresio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROVERI, Paolo Antonio Teresio Giuseppe Armocida Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] e terapeutici. In quel periodo aveva anche studiato le tripanosomiasi, compiendo ricerche sistematiche sulle modalità di trasmissione e sugli insetti vettori e organizzando a questo scopo stazioni di cattura e l'allevamento in laboratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FADIGA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FADIGA, Ettore Giuseppina Bock Berti Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] inattesa che la stimolazione di nuclei di relais a proiezione specifica in una parte del corpo influenza la trasmissione corticipeta attraverso il nucleo omonimo controlaterale permise a lui e ai suoi allievi un approccio completamente nuovo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUNTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI, Giulio Stefano Arieti Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] ). Nel campo della tubercolosi meritano anche di essere ricordati lo studio, condotto in collab. con P. Spoto, Sulla trasmissione transplacentare della tubercolosi (nota preventiva), in Ginecologia, V (1939), pp. 261-304 e la sua descrizione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACACE, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CACACE, Ernesto Domenica La Banca Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio. Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] puntava a insegnare, attraverso corsi e dimostrazioni pratiche, le nozioni principali di igiene antimalarica e il meccanismo di trasmissione della malattia alle alunne della Scuola normale di Capua e ai maestri di Terra di Lavoro. Gli allievi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ETTORE MARCHIAFAVA – GIOVANNI DE TONI – TERRA DI LAVORO

LICETI, Fortunio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICETI, Fortunio Giuseppe Ongaro Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] , ben lontana dalle concezioni epigenetiche aristoteliche, fu utilizzata dal L. per spiegare lo sviluppo embrionale, la trasmissione ereditaria dei caratteri acquisiti, la produzione dei mostri e l'ibridismo interspecifico. L'opera principale del L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – MARCO AURELIO SEVERINO – GENERAZIONE SPONTANEA – STEFANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICETI, Fortunio (3)
Mostra Tutti

JEMMA, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JEMMA, Rocco Italo Farnetani Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione. Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] pp. 155-170; Ricerca del bacillo della tubercolosi nel sangue circolante, ibid., pp. 100 s.; Ricerche sperimentali sulla trasmissione della tubercolosi per mezzo del latte, ibid., pp. 102 s.; Sulla meningite tubercolare a forma sonnolenta nei bambini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEMMA, Rocco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
trasmissióne
trasmissione trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazióne
telecomunicazione telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali