Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] rende il sovrano invincibile in battaglia, rafforza il suo ruolo di garante dell’unità dell’Impero, assicura la trasmissione del potere ai suoi successori. Cristo, divinità protettrice dell’imperatore e della sua famiglia, è utilizzato come elemento ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] esoteriche, che forse potevano essere trasmesse oralmente ‘di padre in figlio’, hanno in realtà nel libro il veicolo privilegiato di trasmissione. Non solo Ermete è l’archivista degli dei (Estratto 23,32,44), ma gli stessi libri sono divini, dotati ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] e movimenti di massa in Germania (1815-1933), Bologna 2009, p. 198.
70 M. Turroni Monti, La musica sacra come luogo di trasmissione della fede, in Cristiani d’Italia. Chiesa, società, Stato, I, cit., pp. 597-609.
71 F. Rainoldi, Sentieri della musica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nell’italiano angoscia, è stato successivamente recuperato inalterato, sia nella forma sia nel significato, appunto perché la trasmissione si è interrotta e a un certo momento è stata ravvivata. Molti altri vocaboli italiani sono di latinità ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] le possibilità, mentre per gli artisti più giovani il problema è quello dei contenuti e della loro trasmissione attraverso immagini.
Il nuovo carattere ''selvaggio'' ha un parallelo nella scultura, che nella lavorazione grezza del materiale ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] della Dilexi Foundation di San Francisco e del laboratorio televisivo K.Q.E.D., o presentate dalla WGBH-TV di Boston nella trasmissione Medium is the Medium (A. Kaprow, O. Piene, N. J. Paik, S. Van Der Beek, ecc.) o nella mostra organizzata da H ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...