L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] di aghi si potevano indicare venti caratteri diversi (fig. 2); inoltre, ogni ago possedeva due posizioni indipendenti, consentendo la trasmissione di trenta caratteri diversi. Il cavo era formato da sei fili, uno per ciascun ago, e un sesto filo per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] le dottrine della visione che costellano i lavori di medicina e le opere dei filosofi. Ora, in tutti questi campi, la trasmissione dell'eredità greca si è svolta secondo il modello già analizzato per gli specchi ustori.
Le ricerche storiche non sono ...
Leggi Tutto
Eckert Ernst Rudolf Georg
Eckert 〈èkert〉 Ernst Rudolf Georg [STF] (n. Praga 1913, nat. SUA) Prof. di meccanica nell'univ. di Minneapolis (1951). ◆ [FTC] [TRM] Numero di E.: v. calore, trasmissione del: [...] I 426 a ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettronica, nella tecnica delle telecomunicazioni, in elettroacustica, mancanza di similitudine geometrica tra la forma d’onda di un segnale applicato a un quadripolo (un amplificatore, una [...] linea di trasmissione ecc.) e la forma d’onda del segnale che si ha all’uscita del quadripolo stesso: il segnale di uscita è deformato, distorto rispetto a quello d’entrata. Lo strumento per misurare la d. introdotta da un quadripolo distorcente è il ...
Leggi Tutto
Sigla di International maritime satellite organization che, nelle telecomunicazioni, indica un consorzio internazionale, con base operativa a Londra, cui partecipano molte decine di operatori, costituito [...] o remoti, dotati degli idonei terminali. Fra gli altri, il primo standard utilizzato (INMARSAT-A), di tipo analogico, permette trasmissioni in fonia e dati bidirezionali fino a 9,6 kbit/s (per impieghi su mezzi mobili di considerevoli dimensioni ...
Leggi Tutto
sottostazione
sottostazióne [Comp. di sotto- e stazione] [ELT] In un sistema di telecomunicazione, nodo di una rete di telecomunicazione (telegrafica, telefonica, radio, ecc.) per effettuare la ripartizione [...] di vie di trasmissione ed eventualmente qualche elaborazione dei segnali, subordinato a impianti di rango superiore (stazioni). ◆ [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, nodo di una rete di distribuzione dell'energia elettrica, subordinato a impianti di ...
Leggi Tutto
Hartley Ralph Vinton Lyon
Hartley 〈hàatli〉 Ralph Vinton Lyon [STF] (n. Spruce, Nevada, 1888) Ricercatore nei laboratori della Soc. Western Electric (1913) e poi della Soc. Bell Telephone (1925). ◆ [INF] [...] via. ◆ [INF] Legge di H.: enunciata nel 1928, afferma che dato un qualunque complesso di trasmissione (trasmettitore e via di trasmissione), la quantità d'informazione che può essere trasmessa per suo mezzo è direttamente proporzionale alla larghezza ...
Leggi Tutto
liminare
liminare [agg. Der. del lat. liminaris, da limen -minis "soglia"] [LSF] Della soglia, relativo alla soglia, soprattutto in senso figurato; talora con il signif. di "superficiale". ◆ [FTC] [TRM] [...] per convezione per esprimere il flusso di calore areico tra una superficie e il fluido a contatto con essa: v. calore, trasmissione del: I 425 c. ◆ [FME] Stimolo l., o valore l. dello stimolo: il valore minimo di uno stimolo capace di provocare ...
Leggi Tutto
telecomando L’operazione di comandare e controllare a distanza più o meno grande una macchina, un impianto, un’apparecchiatura, oppure il dispositivo con cui viene effettuata l’operazione. In particolare, [...] usa un collegamento radioelettrico e si parla più comunemente di radiocomando. In tutti i casi, ma soprattutto nella trasmissione del comando con segnali elettrici, un problema molto importante è quello di limitare i disturbi, che potrebbero alterare ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] scopo di ottenere il segnale h′(t) a partire da s′(t). Il mezzo trasmissivo T corrisponde all’effettivo processo di trasmissione a distanza; a tale scopo sono utilizzati i mezzi più idonei a seconda del tipo di segnale, della distanza da superare ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...