Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] di Pio X in piazza S. Pietro nel maggio del 1954. La Rai-Tv aveva infatti da pochi mesi inaugurato le trasmissioni ufficiali (3 gennaio 1954), dopo alcuni anni di fasi sperimentali, sotto l’attenta e vigile osservazione da parte della Chiesa: due ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] [EMG] L. di subtrasmissione: l. elettrica a tensione alternata compresa tra 50 kV e 150 kV, che riceve corrente dalla rete di trasmissione (a 220 kV e 380 kV) e alimenta la rete di distribuzione a media tensione; tali l. hanno estensione regionale e ...
Leggi Tutto
disegno
diségno [Der. di disegnare, dal lat. designare, da signum "segno"] [LSF] Rappresentazione grafica di oggetti, anche figurata, e quindi anche schema, progetto. ◆ [ELT] D. di analisi (o di sintesi): [...] nella tecnica di trasmissione delle immagini, il percorso che l'elemento esplorante (o riproduttore) compie sull'immagine da trasmettere (o per ricomporre l'immagine ricevuta) seguendo il reticolo di campionamento (questa locuz. è in sostanza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] nel loro bagaglio opere appena tradotte o testi di confratelli. Anche i mercanti svolsero un ruolo importante in questo genere di trasmissione, e in generale i contatti tra l'Oriente e l'Occidente hanno permesso a un buon numero di opere antiche di ...
Leggi Tutto
volano
volano [Der. del fr. volant, da voler "volare"] [FTC] [MCC] Organo rotante con grande momento d'inerzia rispetto all'asse di rotazione, che serve a regolarizzare il moto rotatorio degli alberi [...] di trasmissione della macchina a cui è applicato. Da questo signif. (una sorta di accumulatore di energia meccanica di rotazione) sono derivati vari usi per indicare dispositivi che accumulano e poi restituiscono varie forme di energia. ◆ [TRM] V. ...
Leggi Tutto
assone
Prolungamento del corpo cellulare (soma) di una cellula nervosa, o neurone. Viene anche detto neurite o cilindrasse. Funge da cavo conduttore di collegamento, rivestito di una guaina elettricamente [...] isolante, impiegato per la trasmissione di segnali elettrici tra un neurone e l’altro. L’assone (che può raggiungere lunghezze anche di decine di centimetri) consente lo scambio di informazione tra due o più neuroni attraverso l’invio di potenziali d ...
Leggi Tutto
equalizzazione
equalizzazióne [Adatt. dell'ingl. equalization, dal lat. aequalis "uguale"] [LSF] Generic., operazione del rendere uguali, e anche compensazione. ◆ [ELT] È l'operazione che ha lo scopo [...] di correggere la risposta di dispositivi vari di trasmissione (linee, radiocollegamenti, ecc.) e di elaborazione analogica (amplificazione, modulazione, registrazione, ecc.) di segnali, allo scopo di ridurre entro prefissati limiti i vari tipi di ...
Leggi Tutto
canale
canale [Der. del lat. canalis, da canna "canna"] [LSF] In senso proprio, sede di scorrimento, naturale oppure artificiale, di acqua o di un altro liquido; per estensione, solco, scanalatura in [...] radio, ecc.) mediante il quale energia (in partic., di segnali d'informazione) è trasmessa da un punto a un altro (v. trasmissione di segnali su mezzi fisici); (b) lo stesso che c. di segnale (v. sopra). ◆ [MCC] C. elastico: (a) l'intervallo dell ...
Leggi Tutto
reirraggiante
reirraggiante [agg. Part. pres. di reirraggiare "irraggiare indietro, riflettere", comp. di re- e irraggiare] [LSF] Di corpo, in partic. della sua superficie, che reirradia energia, spec. [...] termica, che incida su esso. ◆ [FTC] [TRM] Superficie r.: v. calore, trasmissione del: I 427 d. ...
Leggi Tutto
cordatura
cordatura [Der. di cordare "fare una corda"] [FTC] [EMG] [ELT] Operazione con cui più fili o conduttori elettrici sono riuniti a formare una corda o un cavo elettrico multiplo; in partic., [...] per la c. a quarti, v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 311 c. ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...