• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Botanica [33]
Medicina [31]
Biologia [21]
Geografia [11]
Biografie [10]
Temi generali [10]
Chimica [7]
Fisiologia vegetale [8]
Fisiologia umana [9]
Geologia [5]

melata

Enciclopedia on line

Secrezione vischiosa incolore, zuccherina, contenente pectina, emessa normalmente all’apice delle foglie o, in seguito a punture di insetti, dai rami di varie piante, come olivo, frassino, tiglio e molte [...] , diluite dall’umidità notturna, cadono sui rami e sulle foglie sottostanti. Il fenomeno ha cause diverse: eccezionale traspirazione, forte intensità luminosa, marciume radicale ecc. Se frequente, la m. è dannosa alla pianta, particolarmente perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA
TAGS: COCCINIGLIE – EPIDERMIDE – FUMAGGINI – FRASSINO – PECTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melata (1)
Mostra Tutti

COMES, Orazio

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico, nato in Monopoli (Bari) l'11 novembre 1848, morto a Portici il 13 ottobre 1917, professore di britanica e in alcuni periodi, di patologia vegetale nel R. Istituto superiore agrario di Portici [...] anche la direzione (1906-1917). Iniziò la sua attività con lavori di fisiologia vegetale (tre lavori, 1878-1880, sulla traspirazione), si occupò di Crittogame, di patologia vegetale e di piante agrarie. Degni di nota i suoi lavori sui Funghi del ... Leggi Tutto
TAGS: ORAZIO COMES – CRITTOGAME – MONOPOLI – BOTANICA – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMES, Orazio (1)
Mostra Tutti

Gore-tex®

Enciclopedia on line

Nome commerciale di un materiale ottenuto, in forma di membrana, per stiramento meccanico del teflon (politetrafluoroetilene). È caratterizzato da microporosità elevata (pori con dimensioni dell’ordine [...] termica); viene utilizzato al posto di quest’ultimo e, soprattutto, nella confezione di tessuti ai quali conferisce notevole resistenza agli agenti atmosferici (acqua, vento) mantenendone inalterata la capacità di traspirazione (v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE – MARCHI COMMERCIALI
TAGS: POLITETRAFLUOROETILENE

XEROFITE

Enciclopedia Italiana (1937)

XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta") Fabrizio Cortesi Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] è fisiologicamente secco essendo l'attività delle radici, a bassa temperatura, molto ridotta o abolita. I fattori che agiscono sulla traspirazione sono: a) la secchezza dell'aria; b) l'alta temperatura; c) la rarefazione dell'aria (nelle stazioni d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XEROFITE (1)
Mostra Tutti

Flusso energetico e produzione primaria

Frontiere della Vita (1999)

Flusso energetico e produzione primaria Riccardo Valentini (Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia) In questo saggio analizzeremo [...] sotto forma di vapore acqueo. La quantità di acqua che le piante possono estrarre dal suolo è davvero notevole. Una foglia può traspirare una quantità di acqua pari a circa 200 mI al giorno, un albero circa 200 l e una foresta di un ettaro 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

TERMOREGOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOREGOLAZIONE Virgilio Ducceschi . La temperatura del corpo negli animali omotermi deve la sua costanza a una serie di fattori dei quali molto importanti sono quelli relativi alle funzioni della [...] altri corpi più freddi di essa (aria, acqua), per irradiazione a distanza, e per evaporazione dell'acqua nella traspirazione sensibile e insensibile. Non è possibile valutare la proporzione del calore perduto dall'organismo attraverso alla cute per l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOREGOLAZIONE (5)
Mostra Tutti

ECOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] e in parte da organi e apparecchi esterni; e fra queste egli comprese l'assimilazione del carbonio, l'assorbimento, la traspirazione e la funzione della sessualità. Quest'ultima, per citare un solo esempio che in nessun gruppo di piante è così ... Leggi Tutto
TAGS: ORIGINE DELLE SPECIE – UNITÀ ECOLOGICHE – FEDERICO DELPINO – IMPOLLINAZIONE – DISSEMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOLOGIA (13)
Mostra Tutti

ANATTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome dato a un alberetto o arbusto della famiglia delle Bixacee, la Bixa orellana L., che vive nell'America tropicale ed è anche coltivata e inselvatichita negli altri paesi tropicali. Dai semi, che sono [...] non solo stoffe, ma - poiché è innocua - anche burro, formaggi, cioccolata. I Caraibi si tingevano con essa la pelle per difendersi contro l'eccessiva traspirazione. Ha anche azione purgativa ed è stata usata contro la dissenteria nei paesi caldi. ... Leggi Tutto
TAGS: DISSENTERIA – ARBUSTO

Moretti Polegato, Mario

Lessico del XXI Secolo (2013)

Moretti Polegato, Mario Morétti Polegato, Mario. – Imprenditore del settore agricolo e vitivinicolo (n. Crocetta del Montello 1952), fondatore dell’azienda Geox (il nome deriva dal termine greco geo, [...] partecipazione a una fiera vinicola in Nevada, dove, per il troppo caldo, buca le suole delle scarpe per favorire la traspirazione. In Italia attiva dunque la produzione su larga scala del suo brevetto, un tipo di suola per scarpe in gomma traforata ... Leggi Tutto

acqua

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido. Per la sua [...] . (circa il 55-65%) torna all’atmosfera attraverso i processi di evaporazione (dalle superfici idriche e dal terreno) e di traspirazione (dalla copertura vegetale); un’altra parte torna disponibile ( a. di ritorno), in quanto va a ricaricare le falde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – DIRITTO PUBBLICO – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – GEOGRAFIA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acqua (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
traspirazióne
traspirazione traspirazióne s. f. [dal lat. mediev. transpiratio -onis; v. transpirare]. – Eliminazione di umori da un corpo, attraverso i pori, allo stato liquido o sotto forma di vapore. Il termine è usato soprattutto con riferimento al...
traspiràbile
traspirabile traspiràbile agg. [der. di traspirare], raro. – Che può essere traspirato: un sigaro fortissimo, non t.; che consente la traspirazione: tessuti estivi poco traspirabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali