Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] , che tocca a N-E e N-O le sponde del Mar Caspio e del Mar Nero e a S il Golfo Persico, dal preistorico di pietre, ma anche di legname; il suo principale materiale da come in una scena di trasportofluviale e le onde gonfie contrastano vivamente ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] per il trasporto della mummia e per il viaggio ad Abido, barche da pesca, da diporto, da viaggio o quelle votive del sole. Le pitture tombali con analogo soggetto raggiungono in genere soltanto intenti evocativi del paesaggio fluviale o semplicemente ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] del 19° sec., attorno alla downtown (il nucleo centrale della città) si sono sviluppati insediamenti industriali e residenze operaie; con lo sviluppo dei trasporti di legname ( (200 milioni, pur essendo un porto fluviale) e quindi da New York (143). ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , nel 2006, 190 milioni di m3 di legname, che alimentano una delle principali attività delle regioni dei relativi prezzi e delle infrastrutture di trasporto, la R. opera per condizionare i alle favorevoli condizioni del sistema fluviale. Favorevole è ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] risorse minerarie e delle infrastrutture di trasporto. Più favorevoli erano le prospettive fluviali, per cui sono in atto piani di rimboschimento nelle regioni settentrionali del paese; il P., ciò nonostante, produce circa 30 milioni di m3 di legname ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] una crescita molto sostenuta del prodotto interno lordo e da ingenti investimenti nelle infrastrutture di trasporto, ma anche dall pregiate, come il mogano; il legname viene per lo più esportato (tramite il porto fluviale di Sapele, sul fiume Benin) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] caratteristiche areometriche e morfometriche del sistema fluviale, oppure fu concordata negozialmente . Dalle foreste si ricava una produzione di legname che tende a crescere (45 milioni di m3 .
Le infrastrutture di trasporto continuano a essere, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] infrastrutture di trasporto e degli con la Bolivia. Di rilievo la navigazione fluviale.
Abitato da tribù indiane, il P. del paese favorendo la produzione per i mercati esteri (pelli, tabacco, mate, tannino e legname).
L’insurrezione militare del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] e la scarsità dei mezzi di trasporto, forniscono comunque circa 2 milioni di m3 di legname all’anno: okumè, ebano, comunicazione sono le vie fluviali, navigabili per circa 4000 km.
Storia
Il territorio faceva parte del Regno del Congo. Nel 1880 ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] di rii è un sistema di comunicazione e di trasporto indispensabile per la vita della città; ed è con graticci di vimini, legname e banchine di pietra; imponente piano di diversione fluviale che prevedeva lo spostamento del corso dei fiumi all'esterno ...
Leggi Tutto
zattera
zàttera (o żàttera) s. f. [da una prec. forma zatta (v. zatta, n. 11), forse uso metaforico del settentr. zatta «zampa» (voce di origine germ.)]. – 1. Galleggiante, fluviale o marino, a pianta rettangolare, a fondo piatto e murate...
barra
s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla barra del timone con l’asse longitudinale...