L'agricoltura italiana (I, p. 960). - Presenta una complessità di aspetti che non ha uguali in altri paesi, anche dotati di estensioni territoriali molto vaste, e ciò per l'ampiezza della latitudine (37°-47°), [...] e attrezzi agricoli, fabbricati rurali, mezzi di trasporto, ecc., sia indirettamente, agendo sulle possibilità di 531, cioè il 47,7% del totale della popolazione maschile attiva. I prestatori d'opera (salariati fissi e braccianti), costituivano circa ...
Leggi Tutto
Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La [...] la bilancia commerciale con l'estero, pur tornata in attivo, e quella turistica.
I processi di fusione verificatisi nel : il progetto che avrebbe dovuto condurre al divieto di trasporto di merci per via stradale attraverso il territorio svizzero nell ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, I, p. 879; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica ammontava a 1.573.000 ab., corrispondenti a una densità [...] porto del paese, movimenta circa i 4/5 del trasporto marittimo complessivo.
Storia. - Il consolidamento del dominio di primo piano la tradizione del realismo critico, i cui esponenti più attivi, anche nella vita politica e sociale, sono J. Varn, J. ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] tensione della corda; una faretra, per la custodia e il trasporto delle frecce.
Le gare si articolano in tre specialità: anche culturale, per un raffronto storico con quella che fu un'attività di vitale importanza dei nostri avi, ma ci si comincia a ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] 1% a lavori casalinghi; l'8,6% alla marina mercantile e ai trasporti.
L'area complessiva dei terreni coltivati è di 778.768 ettari (pari durata dell'obbligo militare è di 24 anni (12 nell'esercito attivo e 12 nella landevern); dal 44° anno di età al ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] .
Si sono sviluppati anche turbogruppi a vapore endogeno trasportabili, di rapida installazione, richiedenti ridotto spazio d'ingombro Detto avvolgimento è formato da due matasse i cui lati attivi, che trovano posto nelle cave (o canali) dello statore ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] da vino di produzione adriatica, riutilizzate però per il trasporto di merci diverse (frutta, olive e sabbia, presumibilmente pozzolana anche l'Università di Messina), a Tebtynis dove è attiva l'Università statale di Milano, in collaborazione con l' ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] problemi urbanistici, economici e sociali. L'edilizia, i trasporti, i servizi sono i settori di più grave carenza quarti della popolazione vivono ancora nei villaggi. Ma l'attività primaria è contrassegnata da limiti e contraddizioni, praticata com' ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] sono le fonti della grande produzione del legno. E sono oggetto di particolare attività industriale sia il taglio degli alberi della foresta o del bosco, sia il loro trasporto ai centri di prima lavorazione o spedizione.
Taglio. - Il taglio si suole ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] perché in parte avviene attraverso condotte. In terzo luogo, il trasporto marittimo è stato affidato a vettori molto grandi − da 150. favorisce l'istituzione dell'Australian Opera, la cui attività è stata affiancata dal 1968 da gruppi regionali di ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...