INDUSTRIA.
Giuseppe Smargiassi
– Le trasformazioni dell’industria su scala mondiale. Il ruolo delle catene globali del valore e la formazione del valore aggiunto. L’industria italiana ed europea. Le [...] praticamente scomparsa) o le i. dell’elettronica e dei mezzi di trasporto i cui indici di produzione si sono dimezzati rispetto ai livelli del 2013 le esportazioni manifatturiere italiane hanno segnato un attivo commerciale di 98 miliardi di euro, il ...
Leggi Tutto
RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA
Antornio CESARIS-DEMEI
L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] e riconosciuto come avente una grande importanza nel trasporto di liquidi nutritizî e forse anche di apporto di È noto che per "fagocitosi" s'intende un fenomeno veramente attivo, la capacità cioè di alcune cellule di captare nel proprio protoplasma ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] di cinque boroughs lungo il Tamigi dopo il declino delle attività portuali e industriali dell'area dei docks. La sua filosofia per affrontare le esigenze locali con politiche residenziali di trasporto e servizi.
Con la prevalenza, nel corso degli ...
Leggi Tutto
(IX, p. 183; App. I, p. 372; II, I, p. 515; III, I, p. 313; IV, I, p. 375)
Lo sviluppo dell'industria cartaria mondiale, negli anni Ottanta, è stato ampiamente condizionato e orientato dai processi di [...] dei prezzi ai costi di raccolta, ammasso e trasporto. Non c'è dubbio che considerazioni economiche analoghe per il 19% ai paesi CEE, verso i quali, peraltro, è attivo il saldo commerciale per c. e cartoni, principali nostri fornitori dei quali ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] Ne dànno prova le proposte di mezzi di trasporto fantomatici, e cioè strade automobilistiche nella laguna, monorotaie sono successivamente estese, durante quasi sessant'anni di attività di tre successivi consorzi che le hanno organizzate, unitamente ...
Leggi Tutto
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] polimerica formata dalla miscela tra il materiale elettrodico attivo (per es. TiS2) e lo stesso polimero che di elettrolita in quanto caratterizzato da una conducibilità ionica con trasporto per ioni sodio. La configurazione più comune è quella con ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083)
Gabriele MONASTERIO
Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] e plasma. Non si tratta, in questo caso, di funzioni specifiche degli epitelî tubulari, che si compiano attivamente (trasporto tubulare attivo) contro un gradiente di concentrazione e che richiederebbero, pertanto, un dispendio di energia da parte di ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni nei quali il consumo di d. per uso domestico è aumentato notevolmente, come indicano i dati della tab. I, le formulazioni dei prodotti sono variate in maniera limitata; le classi [...] accentuate o a causa di nuove esigenze. Fra le sostanze attive ancor oggi le più usate sono i tensioattivi anionici; quelli diverse difficoltà perché per ovvie questioni di economia di trasporto, d'imballaggio, ecc., occorre preparare soluzioni per ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] le stesse dimensioni del T'ai hu, ed è parimenti solcato da un'attiva navigazione. È alimentato ad O. dal fiume Hwai ho. La regione ad 25 al 221. Il fondatore Kuang Wu ti, il primo imperatore, trasportò la capitale da Ch'ang-an (Si-an) a Lo-yang nel ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] europea si è diffusa in gran parte nel mondo e vi ha trasportato la sua civiltà; l'importanza di questo fatto, che potrebbe dirsi , la donnola, la lontra comune alla quale si dà caccia attiva per la sua pelliccia e per i danni che apporta alla ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...