NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] con maggior numero di addetti furono le industrie dei trasporti e delle comunicazioni (19.589), le industrie meccaniche con 52.369 addetti.
Porto. - Causa di una parte dell'attività industriale, e riflesso e indice di tutta la vita economica della ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] di lama e vigogne, queste per carne e lana, quelle anche per il trasporto di piccole some, non superiori a 35 chili.
Per l'abitazione, sono Gorriti (1818-1896), che divise la sua vita e la sua attività fra la Bolivia e il Perù, ma che a Lima maturò le ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] passano nel sangue dei capillari e delle vene dei villi per essere trasportatì col sistema della vena porta al fegato, il quale per la sua attività amilogenetica trasforma il glicosio in glicogeno per un processo di polimerizzazione e sintesi ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] as e con la regina Mentewwāb, si ha bensì una ripresa d'attività, ma essa si limita alla copia di codici, giungendo allora la calligrafia cuscitiche, il centro politico dell'Abissinia si andava trasportando verso il sud; e precisamente nel Lāstā sorse ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] lo Ejer Bavnehøj (172 m.). La copertura dei terreni di trasporto ha una potenza assai modesta sulla piattaforma che la sopporta: in in caso di bisogno nel "landsturm".
Con le truppe attive sono state costituite tre divisioni: due dello Jütland, con ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] caverne. Da esse traggono origine, per aspirazione e per trasporto lungo i bronchi, le disseminazioni, con formazioni, nell'ambito , la forma delle lesioni e i loro caratteri di attività e di evolutività. Ciò specialmente per istituire una terapia ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] medî valgono per l'uomo allo stato di veglia e di moderata attività, perché durante il sonno sia l'uno sia l'altro diminuiscono mentre ecc.).
Poiché poi l'ossigenazione del sangue e il trasporto dell'ossigeno ai tessuti e dell'anidride carbonica all' ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] . 1923, n. 2790), ma anche in questo caso la sua attività deve essere eccitata dal rappresentante del pubblico ministero, ed è dubbio che , ne riducono l'importo o ne consentono il trasporto o la cancellazione) e nella sorveglianza sui buoni del ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] tratta di circa 2200 persone. I nuclei di Turchi trasportati dal governo ottomano, soprattutto dalla piana di Qōniah ( queste strade il traffico con automezzi si fa di anno in anno più attivo, ma ciò nondimeno le relazioni fra il nord e il sud dell' ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] imballati in tela juta e pressati, per comodità di trasporto e di stivaggio.
Filatura.
La filatura della lana fra le poche che diano vita a un commercio internazionale abbastanza attivo di materie prime, di materie tintorie e di manufatti. Nell'alto ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...