FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] con un corretto uso dell'automazione, che dovrebbe facilitare l'attività e ridurre la probabilità di errore, senza far leva su , quello di messa a fuoco automatica o di trasporto motorizzato della pellicola − con raffiche che possono superare ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] piccoli apparati vulcanici (sopki), dei quali oltre una ventina attivi: più imponente di tutti, il Ključev supera, coi suoi che in alcune regioni rappresentano ormai il più comune mezzo di trasporto: così, per es., il percorso Jakutsk-Irkutsk (2950 km ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] Non è paradossale affermare che il segreto di ogni più attiva potenza civile, e non solo limitatamente all'antichità, era di commercio, il quale, prima di ogni altra cosa, servì al trasporto delle materie prime, allo stato grezzo o bruto. Non solo l' ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] Nacque così spontaneamente, fra il Lie e il Klein, un attivo scambio di idee e di suggestioni, di cui l'intera Vessiot, J. Drach), che costituiscono un vero e proprio trasporto delle vedute del Galois nel campo delle equazioni differenziali. La prima ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] di zucchero e altrettanto di non-zucchero; 3. acqua che ha servito al trasporto e al lavaggio delle bietole, in ragione di 500 ÷ 700 litri per 100 95°; la soluzione a 60 ÷ 65 Brix viene addizionata di carbone attivo in polvere (0,07 ÷ 0,10 kg. per q. ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] aderisce tenacemente essiccando e costituisce una buona protezione durante il trasporto.
I due principali tipi d'avorio sono: l' nell'epoca precedente, ed ha il principale centro d'attività e d'irradiazione a Colonia, il cui influsso si estende ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] ), che ha insistito sulla preminenza dei fenomeni di integrazione di molte attività. Un concetto sviluppato, con dovizia di dati, anche da M diffusa la fruizione dei servizi al minor costo di trasporto e a ogni unità funzionale la quantità minima di ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] piene dei fiumi, com'è noto, solo una parte della terra trasportata si deposita; l'argilla colloidale resta sospesa e si deposita solo spiegava come i fertilizzanti non perdessero la loro attività e restassero prontamente assimilabili.
Ora, come s' ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] massa solida entro i vasi; di solito i materiali trasportati dalla linfa arrivano e sono trattenuti nei ganglî linfatici. Quando , che gli elementi si necrotizzino e i batterî proliferino attivamente, si ha la suppurazione del ganglio, cioè si forma ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] tempo sono spenti; invece il Sangay va annoverato tra i più attivi vulcani del mondo. I monti Tiocajas separano l'altipiano di Riobamba da costituiscono le uniche vie di comunicazione e di trasporto.
Le strade ordinarie (tra cui assai importante ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...