INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] il 1748 e il 1757.
L'inizio di una vera attività politica francese in Indocina è segnato dalla missione di P. compagnia di battelli a Saigon e circa 80 imprenditori cinesi di trasporto. Nel Tonchino due compagnie francesi e alcune imprese annamite e ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] , al di fuori della Gran Bretagna si svolge ora un attivo commercio tra il Canada e le Indie Occidentali, il primo , anche se caricate su vascelli inglesi, non potevano esser trasportate nelle colonie se non partendo da porti inglesi e previo ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] rilievo linee energiche e forti pendenze, donde la forza d'erosione e di trasporto dei fiumi. Memorabili i laghi vallivi (Königsee, a 601 m. s , che nonostante la situazione fuori delle vie di più attivo traffico conta 40.000 ab. e deve la sua ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] i suoi mercati erano frequentati dalle genti più diverse. Attivo il commercio anche sotto gli Svevi, specialmente quello del 1/10 circa), al commercio 28.347 (quasi 1/30), ai trasporti e in genere alle comunicazioni 23.927 (1/35 circa): in proporzioni ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] , le quali si occupano in maniera unitaria, oltre che delle attività primarie, anche di quelle secondarie e terziarie, promuovendo attività industriali, commerciali, di trasporto, alle quali si dedicano membri delle comuni stesse. Questa sorta ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] ) l'epoca dello splendore è finita, ma non è finita l'attività costruttiva, che si continua nel vivaio arcivescovile e nell'edificio detto " di Ravenna (fine del sec. II). Quando fu trasportata a Ravenna la capitale dell'impero, anche i suoi vescovi ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] , alimentari e forestali, P. De Castro. Ambiente e Tutela del territorio e del mare, A. Pecoraro Scanio. Infrastrutture, A. Di Pietro. Trasporti, A. Bianchi. Salute, L. Turco. Beni e attività culturali, F. Rutelli. Comunicazioni, P. Gentiloni. ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] ; se ne sono visti parecchi che hanno conservato movimenti attivi del tronco 10-90 giorni dopo la decapitazione, e di e più tristamente celebri per le loro malefatte sono state trasportate da regione a regione e da continente a continente dall'uomo ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] da focolai infettivi formatisi nei tessuti periarticolari o per trasporto col sangue o con la linfa. Di solito il così la saldatura ossea dei due monconi e col tempo si attivava la nuova articolazione, con una interlinea più o meno completa, ma ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] una soluzione di azotidrato in acido azotidrico a −78°; un'attivazione dell'azoto è stata trovata anche per mezzo dei raggi del uso e siano adatti alle operazioni d'utilizzazione e di trasporto nei luoghi di consumo.
L'azoto come fertilizzante è ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...