METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] ecc., e implica la risoluzione di problemi di cinetica, di trasporto di massa, di scambio termico e simili, elementi questi sollecitazione per il quale lo scorrimento secondario diviene realmente attivo.
Sarà bene qui ancora ribadire il fatto che il ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] 1990 gli immigrati dall'ex Unione Sovietica sono stati 185.000.
La popolazione attiva (1.649.900 nel 1990) è appena il 34% di quella 0,5 milioni di t. La compagnia aerea El Al ha trasportato 3,4 milioni di passeggeri nel 1988. Il commercio estero, ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] complessivamente a lire 5.135.092.000. I titoli in riporto attivo a lire 313.716.000 e le anticipazioni su titoli a 'ambiente economico, per effetto dello sviluppo dei mezzi di trasporto, della maggior mobilità delle persone e dell'estendersi delle ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] , più modesta forse, ma non meno efficace per l'attività dei traffici, e probabilmente più continua: sulle sue acque, merci scambiate fra le due opposte sponde dovevano prima essere trasportate a quel porto. Dalla costa occidentale dell'Adriatico, e ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] (Meleagrina) occupa circa 5000 persone, ed è molto attiva la pesca delle oloturie per la preparazione del trepang. ; con navi a vela si effettua ancora in parte il trasporto dei nitrati dal Chile. Altre rotte uniscono l'America Settentrionale ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] dei più forti nello sfidare vertiginose rupi, i mezzi di trasporto, la sobrietà e semplicità dei costumi. Il che si orientali, pubblicò guide e carte, eresse quasi trecento rifugi. L'attività dei suoi membri si estese a tutte le Alpi; favorì non ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] un FET al silicio a diffusione planare. Le dimensioni della regione attiva sono molto piccole; dimensioni tipiche sono: lunghezza di canale 5 μm il mezzo di trasporto del segnale utile attraverso il semiconduttore. Il trasporto della carica avviene ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] Si è usata silice addizionata di argilla. Tale materiale attivo, per la silice, nelle reazioni della conversione, durava avere possibilità di applicazione dove concorrono difficoltà di trasporto dei materiali, alta fusibilità della ganga, mancanza ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] ". Un cenno a parte merita l'Organizzazione "Franchi", di Edgardo Sogno, che svolse intensa attività di sabotaggio, rifornimento, trasporto, portando a termine imprese delle più ardite. Carattere particolare ebbero infine le tre formazioni: "Maiella ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] -54. Sul principio dell'estate era pronta una flotta di 600 navi da trasporto, di un tipo speciale, a vela e a remo; 28 navi da fin dal regno di Nerone l'affluenza dei negozianti e l'attività del transito ne avevano fitto un gran centro (Ann., XIV ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...