FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] testamentarie, gli atti notarili per gli appalti, per i trasporti via mare e per la compravendita dei marmi, documentano una parte tutt'altro che secondaria dell'attività dei capibottega, imprenditori e commercianti oltre che scultori. Nei ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] l'ambiziosa impresa, già auspicata all'epoca di Niccolò V, del trasporto dell'obelisco vaticano in piazza S. Pietro, ma, proprio la notte si dovette rinunciare alla speranza di poter avere il F. attivo in quel cantiere (Beltrami, 1912, p. 128).
Il F ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] torno d'anni può essere fatta senz'altro risalire la sua prima attività romana (Deswarte-Rosa, 1988). Proprio la piccola corte lusitana venne il gesto munifico venne prontamente commemorato con il trasporto in patria di un suo ritratto (Prato, sala ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] venduto ai mercanti, Mosè riceve le tavole della Legge, il Trasporto dell'arca, Davide contro i Filistei -, le figure di due 1978, p. 330), già assegnato al francese J. Sablet, attivo a Firenze nell'ultimo decennio del secolo (S. Pinto, Gruppo ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] zio lo mise a bottega dal pittore parmigiano G. Bandini, attivo a Piacenza. Tra pratica di bottega ed esperienze da autodidatta , ultimata nel 1806, e le impegnative tele con Il trasporto della Vergine e Il sepolcro trovato vuoto esposte con grande ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] dubbio seguendo modelli mediterranei; e forse fu qui attivo addirittura un architetto originario dell'Italia meridionale. Questo delle Alpi, in territorio italiano; anche in Grecia il trasporto del morto su di un carro aveva un suo ruolo stabile ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] bottega a Ripa. Al di là di questo, a documentare l'attività di Rocco a Genova resta ben poco: risulta infatti coinvolto nella fornitura della qualità e della varietà dei marmi e del loro trasporto.
Ancora per S. Vincenzo, il 25 giugno 1645 stipulò ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] 32, 84-91); si attribuisce al G. la miniatura con il Trasporto di Anchise in un Virgilio per il resto eseguito da artisti fiorentini realizzazione risulta condotta sull'esempio dei miniatori allora attivi a Ferrara, quali Taddeo Crivelli e Giorgio d ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] si inserisce da protagonista (non solo per la vasta attività) nel panorama bresciano del tempo, in un ambiente (ora nel Museo diocesano di Brescia) e, soprattutto, nel Trasporto del corpo della Vergine, recentemente acquisito dai Musei civici di ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] , evento che attesta il riconosciuto avvio di una loro attività autonoma.
Per tutto il terzo decennio del XVII secolo del Buonarroti e già il 26 dicembre successivo venne pagato il trasporto per nave di uno dei blocchi da Pisa a Firenze; Pieratti ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...