CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] come attestano documenti (Campori, p. 43) relativi al trasporto da Carrara a Messina di marmi destinati ai lavori della suo nome), dimorò per oltre vent'anni, Andrea svolse vasta attività di scultore, architetto e urbanista - come attesta una serie ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] fonti letterarie delle famose scuole di bronzisti di Reggio e di Crotone, attive già alla fine del VI e soprattutto nella prima metà del V ambiente egeo-insulare e rifinite sul posto, dopo il trasporto, nelle parti più delicate e nei dettagli. Oltre ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] di Bibbiena e San Gimignano per un più facile trasporto nelle località di destinazione, mentre le opere di Fra Cämmerer, München 1992, pp. 57-63; F. Falletti, Aggiunte all’attività giovanile di Fra’ Paolino da Pistoia, in Il Tremisse pistoiese, XVIII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] del duomo di Firenze, in qualità di debitore delle spese di trasporto del blocco di marmo che ventotto anni prima aveva sbozzato e XXXII (1974), pp. 232-243; G. Brunetti, Sull'attività di Nanni di B. nell'Italia settentrionale, in Jacopo della ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] (p. 162), cui va il merito di aver posto in luce l'attività di ritrattista del pittore.
Il dipinto (Palazzo Serristori, n. 89) è da una freccia, realizzato per conto di D. Pittoreggi; il Trasporto funebre di s. Verdiana, per F. Ridolfi; il Miracolo ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] e, in certo senso, europeo.
È, documentata la fervida attività del B. per i castelli piemontesi: per Rivoli (1724-25 , 228, 1730; sono registrati anche i pagamenti per il complesso trasporto da Roma; cfr. Archivio di Stato di Torino, Lettere ministri ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] Nello stesso luogo si conserva anche un disegno di F. Ferrari del trasporto funebre della salma della regina, da S. Maria Maggiore a S che è costituito da incisioni realizzate precedentemente da autori attivi a Roma tra la fine del secolo XVIII e ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] la menzione di Vasari (V, p. 553), a Mantova nel 1566, quanto, nel 1797, il trasporto del quadro in Francia, dove se ne persero le tracce già l'anno seguente.
L'attività per il duomo era ancora all'interno dei progetti di Ercole Gonzaga, che nel 1545 ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] ebbe due figlie, Marta e Anna (Fischinger).
Una prima notizia dell'attività del G. in Polonia è contenuta in una rubrica nella quale, tra 1568 riceveva 30 fiorini per l'esecuzione e il trasporto di tre portali in pietra destinati al castello reale ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] in S. Carpoforo, chiesa da lui generosamente beneficata nel 1676.
L'attività di Carlo, altro figlio di Leone, nato nel 1616 circa e l'altare maggiore della chiesa di S. Domenico a Genova (trasportato poi nella chiesa di S. Ambrogio a Voltri: ibid., p ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...