DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] . 12, 16); negli anni 1630-37 è inoltre documentato per trasporti e lavori in qualità di capomastro sotto la direzione di C. Maderno 291, c. 235).
PietroPaolo, figlio di Benedetto, è attivo nella Fabbrica di S. Pietro come misuratore dal 1625 al 1637 ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] pittore.
Ignota la formazione, le prime notizie danno Palmaroli attivo sul mercato artistico: tra il 1804 e il 1810 mondo degli ‘estrattisti’, una tecnica intermedia tra il tradizionale trasporto a massello e la recente moda dello strappo. Nel ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] Le statue, tuttavia, dovevano essere soltanto sbozzate al momento del trasporto, perché due di esse saranno scolpite nel 1604 dal Torbati e a Roma, da mettere verosimilmente in rapporto all'attività di Simone Moschino per conto del cardinale Odoardo ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] , fu esclusa dalla critica a cominciare da Milanesi.
La sua attività a Roma è ben documentata a partire dalla metà del secolo, esperto di marmi seguì infatti le complesse operazioni di trasporto di una grande vasca antica in serpentino dall'area del ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] santo titolare: Ilmartirio di s. Lorenzo e il Trasporto del corpo del santo nelle catacombe (1869-70). I Milano 1935, p. 307; F. Ceccarelli, Il pittore F. G. nella sua attività di caricaturista, in Strenna dei romanisti, VIII (1947), pp. 151-155; G. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] esistente).
A partire dal 1484 il G. fu attivo per un quindicennio nella più impegnativa impresa architettonica e G. fornì pietre lavorate (1493), mentre nel 1494 curò il trasporto di una delle quattro colonne monolitiche in marmo che ornano il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] copia del quadro di Lattanzio Gambara con Il trasporto del corpo di Cristo, un tempo conservata nel Falchetti, La Pinacoteca Ambrosiana, Vicenza 1969, p. 293; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra il XIII e il XVIII secolo, Pisa 1991, I, pp. ...
Leggi Tutto
ORESTE (῾Ορέστης, Orestes)
L. Guerrini
La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] tomba veniva indicata a Sparta (Paus., iii, 11, 10), dopo il trasporto delle ossa dell'eroe da Tegea (Paus., viii, 54, 4).
Le è anteriore al III sec. a. C. (e sappiamo che l'attività di Theon si pone alla fine del IV sec.). La scena del matricidio ...
Leggi Tutto
VENERE DI MILO
Red.
Sotto questo nome è universalmente nota la statua di Afrodite scoperta nell'isola di Milo ed esposta al Museo del Louvre a Parigi (n. 399), che nella media cultura moderna ha rappresentato [...] imballaggio (diretto dal pittore Révoil di Aix) e il trasporto. Nel carteggio relativo la statua risulta valutata 100.000 scudi e poi in Alexandros, scultore anche altrimenti noto come attivo attorno al 100 a. C. Questa iscrizione si ritenne ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] πρῶτοι (Πόντου καὶ Βειϑυνίας), soprattutto sotto Domiziano. L'attivo e onestissimo governatore Plinio il Giovane (Epist., x di un collegium fabrum; dell'allargamento del Foro; del trasporto del santuario della Magna Mater). Con la visita di Adriano ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...