OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] nell'inverno venti di SO., nell'estate di O., che trasportano aria oceanica e quindi carica di umidità. I venti nei mesi la caduta di Anversa, molte famiglie tra le più agiate e attive si stabilirono sul territorio degli Stati, per lo più in Zelanda, ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Ristretta alla sua significazione etimologica, l'espressione "marina mercantile" dovrebbe solo riferirsi allo svolgimento dell'attività privata avente per scopo il trasporto delle merci; ma l'ampiezza e la varietà dei bisogni sociali ai quali il mare ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] i riti di trapasso e di margine quelli relativi al trasporto dei nuovi coniugi affinché non tocchino con i piedi il donna è oggetto passivo del negozio, più tardi ne diviene soggetto attivo.
L'effetto principale del matrimonio è che la donna cade ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] oltre a parte dell'Albania, la Macedonia settentrionale e trasportò la capitale del regno a Skoplie; Stefano Uroš III fronte di circa 40 km., che fu dalle truppe italiane attivamente organizzata e difesa.
In seguito la divisione fu rafforzata dalla ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] adatte all'allevamento. Per il lavoro dei campi, i trasporti pesanti e la macellazione sono destinati il bue e il f. 10.450.387. Alcune piccole miniere sono chiuse; restano in attività l'azienda di Banka, coltivata dallo stato sin dal 1710, quella di ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] possa essere adibito anche alle normali funzioni, qualora la sua attività non sia interamente assorbita dall'incarico speciale. L'art. vigila l'accesso del pubblico agli uffici, esegue il trasporto dei fascicoli e di altri oggetti dell'ufficio e ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] teorie. Bisogna distinguere quelle che si riferiscono al lato attivo dell'obbligazione cartolare da quelle che si riferiscono al la giustificazione dell'efficacia rappresentativa dei titoli di trasporto e di deposito: occorre, perché tale efficacia ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] dei beni conferiti in solo godimento alla società, ripartiscono l'attivo sociale e i guadagni se ve ne sono, secondo le : cioè cambiamento dell'oggetto o del tipo della società e trasporto della sua sede all'estero. L'aumento del capitale sociale, ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] il servizio di mensa, il concorso alle spese di trasporto, il godimento di beni messi a disposizione dall'azienda quali sostitutive, soltanto, però, per le aziende che sono in attivo e previa contrattazione delle parti. In caso contrario saranno ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] ruolo predominante in settori fondamentali come energia e trasporti, stabilendo comunque una stretta integrazione con i perdere ogni potere sostanziale e quella in cui permarrebbero soggetti attivi di una federazione continentale; o, forse più, tra ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...