ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] stando a una lettera giunta da Parigi a Venezia, persino con trasporto dei due sposi, i quali "è da pensar... non vedano Bondoni - G. Busi, Rimini 1987, pp. 75 e, per l'attività della stamperia ebraica essendo duca E., 484-488, 637 ss.; Carteggi delle ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] esiste per i prodotti manufatti, di conseguenza i prodotti agricoli e le attività rurali hanno perso d'importanza relativa a vantaggio delle attività industriali e del trasporto e della distribuzione di questi manufatti (ai diversi stadi della loro ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] principio passivo dell'individuazione, l'a. ne è il principio attivo. L'origine dell'a. è la creazione divina poiché in affreschi della cattedrale di Brioude (1200 ca.) l'a. trasportata all'inferno subisce l'amputazione delle braccia e di una gamba ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] erano in grado di capirlo, pur senza praticare un adeguato uso attivo (ma la significatività di questo parametro è messa in dubbio da particolare di quelli spontanei, come brentore ‘addetto al trasporto di vino’ (Lombardia), calia ‘alimento tipico’ ( ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] più importante fu la perdita dei redditi e delle attività di sussistenza tipicamente femminili, in particolare l'allevamento delle a quelli europei, e sostenne la notevole espansione dei trasporti marittimi e dell'industria navale. Verso la fine del ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] loro bisogni.
Lo sviluppo dei mezzi di comunicazione e di trasporto ha avvicinato ancora di più i popoli e ha unificato la operato questo meccanismo. Ma il contesto politico che lo rende attivo è l'organizzazione del mondo in Stati sovrani. Quindi, ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] Cadorna ordinava alla 2ª e 3ª armata di concentrare ogni attività nei preparativi per la difesa ad oltranza, ma, credendo a Brindisi, il B. cercò di ottenere armi, trasporto in terraferma delle truppe della Sardegna, passaggio di questo territorio ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] al largo di Loreto dalla marina austriaca che trasportò i passeggeri a Venezia dove furono incarcerati per Bognoli, Firenze 1990, pp. 141-176.
Per un inserimento dell'attività del F. in un ambito politico-ideologico più vasto è però necessario ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] nella speranza - risultata poi vana - che il trasporto affettivo dimostrato, nel frattempo, da G. per Perugia degli esuli Oddi. E, essendo pontefice Alessandro VI, G. è attivo con genti sue e del Fracassa, ossia di Gaspare Sanseverino, e con ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] e malattia" il 30 agosto 1181 a Civita Castellana ed il trasporto della salma al Laterano diede luogo ad un'esplosione di violenza diocesi (W. Maleczek, pp. 240, 247-52). L'attività normativa di A. si esplicò in riferimento a questioni occasionali e ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...