FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] con un corretto uso dell'automazione, che dovrebbe facilitare l'attività e ridurre la probabilità di errore, senza far leva su , quello di messa a fuoco automatica o di trasporto motorizzato della pellicola − con raffiche che possono superare ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] perché in parte avviene attraverso condotte. In terzo luogo, il trasporto marittimo è stato affidato a vettori molto grandi − da 150. favorisce l'istituzione dell'Australian Opera, la cui attività è stata affiancata dal 1968 da gruppi regionali di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] o ridurre i grandi divari esistenti nel paese: la crisi attanaglia l'agricoltura, l'industria, i trasporti e altre attività, e trova le cause prime nella crescita demografica incontrollata della zona partenopea, nel mancato rispetto della legge ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] incrociano liberamente. Qui attrezzature sportive e linee di trasporto, aree verdi e ponti, scarpate e nastri del mare, trasformando un presunto intervento stradale in un progetto 'attivo' di riorganizzazione spaziale fra la città vecchia e il porto; ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] le maggiori città, è alla base delle difficoltà dei trasporti terrestri e spiega l'alto rapporto tra autoveicoli e abitanti o La tragedia del silencio (1924) di A. Acevedo, attivo realizzatore di cinegiornali oltre che di fiction. L'avvento del sonoro ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] e là, tradisce ancora una origine provinciale.
Il centro dell'attività cittadina, che rimase a lungo sul margine meridionale del nucleo il primo ponte. Poco dopo, nel 1595, Sigismondo III trasportò la sua residenza a Varsavia. E per quanto Cracovia ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] la prima volta, però, è stato registrato anche un calo degli attivi nelle industrie (da 43,5% a 37,0%), dovuto sia alla passato da 198.818 passeggeri nel 1973 a 374.901 nel 1990. Il trasporto merci è salito nello stesso periodo da 570 a 9155 q.
Il ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] , macchine agricole e mezzi vari di trasporto. Anche per i settori tradizionali, completamente la personalità più originale di tutta la moderna pittura albanese; benché già attivo in questo periodo con Madre e figli (1938), esporrà per sua scelta ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] lavoro. Fondamentale è invece l'apporto delle attività manifatturiere (apparecchi elettrici ed elettronici, raffinazione del petrolio e prodotti derivati, prodotti chimici, macchinari, mezzi di trasporto, costruzioni navali, confezioni tessili: 27,5 ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] fa a meno anche di queste. Opera di Liang Kai (attivo agli inizi del 13° sec., con una produzione nella quale i francesi e gli inglesi. L'adozione di questo nuovo mezzo di trasporto (che non ne sostituì alcuno a esso preesistente, a parte il cane ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...