Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] gli uni agli altri, hanno ridotto la velocità della duplicazione cellulare a una ogni 12-24 ore e più. L'uomo stabiliscono con precisione le norme da rispettare per la stabulazione, il trasporto e il maneggio di cavie, conigli, gatti, cani e, ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione
Cecilia Saccone
Origine e sviluppo della biologia molecolare
La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] . Esse possono essere enzimi, recettori, ormoni, anticorpi, tossine, e possono avere un ruolo nella struttura della cellula, o nel trasporto e nel deposito di particolari molecole. Le proteine intervengono inoltre in diverse fasi della loro stessa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] della teoria. I termini dendrite (una delle ramificazioni del neurone che trasporta il segnale nervoso in direzione centripeta) e assone (il collegamento del corpo cellulare di un dato neurone con altri neuroni) vengono introdotti rispettivamente nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] epatiche apparve chiaro che i segnali diretti dall'esterno all'interno della cellula non richiedevano il trasporto fisico delle molecole segnale attraverso la membrana della cellula, ma potevano essere mediati da una proteina segnale che funge da ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] , costituita da una componente amorfa, nella quale sono immerse cellule (fisse, come i fibroblasti e gli adipociti, o mobili animali comparvero nuove strutture per la locomozione, per il trasporto interno e per un più efficace sostegno del corpo ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] effetto aspecifico inibitorio, come per l'alcol etilico e altri alcol. Alcuni tossici poi alterano il trasporto ionico attraverso la membrana cellulare (per es., la digitalina nei confronti del potassio o la tetradontotossina in quelli del sodio). Se ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] collab. con S.L. Chakrabarti.
Si ricordano, infine, gli importanti lavori del G. sul trasporto delle proteine attraverso la membrana cellulare: Mechanism of excretion of a bacterial proteinase, I, Demonstration of two proteolytic enzymes produced by ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] costruire un vino capace di sopportare l’invecchiamento e il trasporto e rimanere gradevole al palato. Resosi perfettamente conto che e lesse il rapporto di Louis Pasteur, ideatore del metodo cellulare, l’unico in grado di produrre seme bachi sano, ...
Leggi Tutto
cervello, malattie genetiche del
Marina Frontali
Le malattie genetiche del cervello possono essere già presenti alla nascita (malattie congenite) o insorgere nell’età infantile oppure nell’età adulta. [...] mutazioni causano invece una disfunzione dei mitocondri, dalla cui efficienza dipende il trasporto lungo gli assoni. Infine altri 3 geni sono espressi nelle cellule di Schwann e sono coinvolti nella mielinizzazione delle fibre nervose. Per i restanti ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] processi regressivi, così da favorire colla necrosi delle cellule epiteliali la sostituzione a queste di un nuovo tessuto la preventiva legatura del cistico, non poteva attribuire a trasporto per via biliare e giunse a concludere che la penetrazione ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...