pompa ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare. Le p. i. sono canali formati da proteine di membrana che consentono il passaggio in entrata e in uscita di alcuni ioni, come [...] , la Ca2+-ATPasi e la H+/K+-ATPasi.
Pompa sodio-potassio
È la p. i. che consente di trasportare ioni Na+ al di fuori della cellula, flusso che avviene contro il gradiente di concentrazione; la Na+/K+-ATPasi, sfruttando l’energia proveniente dall ...
Leggi Tutto
Chaperon molecolare
(*)
Proteina che guida il corretto ripiegamento tridimensionale di altre proteine, il loro eventuale inserimento in una membrana e, in alcuni casi, la loro organizzazione in strutture [...] che essi intervengono in seguito a ogni tipo di stress cellulare che induce denaturazione; si è tuttavia dimostrato che la maggior sia nei mitocondri sia nel reticolo endoplasmatico. Nel trasporto verso i mitocondri, per es., alcuni chaperon si ...
Leggi Tutto
EGF (Epidermal growth factor)
Fattore di crescita che stimola la riproduzione e la differenziazione di molti tipi cellulari, incluse le cellule dell’epidermide. I fattori di crescita sono peptidi extracellulari [...] , tra l’altro, la stimolazione della mitogenesi, del trasporto di nutrienti ed elettroliti, della glicolisi e l’induzione e trasmettere segnali solo per contatto diretto con una cellula adiacente mentre il suo rilascio può avvenire esclusivamente in ...
Leggi Tutto
networking individualism
<nètuëëk indivìdiuëliʃm> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Concetto del sociologo canadese Barry Wellman alla base del quale c’è l’idea che le tecnologie della [...] domanda «dove sei?» con cui si aprono le conversazioni al cellulare). La conseguenza è che le comunità si trasformano da gruppi coesi dell’ampiezza di banda (ossia della capacità di trasporto dati), la sempre più diffusa portabilità delle tecnologie ...
Leggi Tutto
m-commerce
<èm kòmeis> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbrev. di m(obile)-commerce, attività di commercio elettronico effettuata con dispositivi mobili, quali un telefono cellulare, [...] della sosta degli autoveicoli, all’acquisto dei biglietti per il trasporto pubblico, ai servizi di entertainment. La diffusione di nuove operazioni di check-in direttamente dal proprio cellulare. Sviluppi futuri riguardano la simulazione dell’ ...
Leggi Tutto
apparato di Golgi
Stefania Azzolini
Organulo citoplasmatico delle cellule eucariotiche deputato, insieme al reticolo endoplasmatico, allo smistamento delle proteine. Al microscopio elettronico, l’apparato [...] coadiuvato dalle vescicole che, grazie alla loro capacità di spostarsi all’interno della cellula e attraverso le membrane, sono coinvolte nel trasporto delle proteine da una localizzazione cellulare all’altra.
→ Cellula. Fisiologia e patologia della ...
Leggi Tutto
vescicola
Piccola cavità o sacchetto circondato da membrana che svolge ruoli diversi a seconda del contesto biologico in cui viene a trovarsi. Ogni cellula eucariotica contiene diversi organelli mantenuti [...] dinamica mediante l’uso di vescicole che trasportano proteine, lipidi e fluidi da un sito cellulare all’altro, in modo strettamente controllato. Le vescicole svolgono un ruolo chiave nel trasporto delle proteine. Infatti esistono proteine che devono ...
Leggi Tutto
proteina integrale
Stefania Azzolini
Proteina che attraversa completamente il doppio strato lipidico della membrana cellulare. Tali proteine vengono anche chiamate proteine intrinseche o proteine transmembrana [...] e proteine di trasposto deputate al passaggio verso e fuori la cellula di ioni o molecole. I canali ionici sono pori idrofilici esposti all’interno del canale. Le proteine di trasporto sono costituite da proteine multipasso che possiedono siti di ...
Leggi Tutto
apoptosoma
Stefania Azzolini
Complesso multimolecolare eptamerico che svolge un ruolo fondamentale nell’apoptosi, il processo di morte cellulare programmata. A differenza della necrosi, ossia della [...] citocromo c, la molecola generalmente impegnata nel trasporto di elettroni caratteristico della fosforilazione ossidativa. libere nel citoplasma, conducendo in questo modo la cellula alla distruzione delle sue strutture nucleari e citoplasmatiche e ...
Leggi Tutto
edema cerebrale
Aumento di liquido interstiziale o intracellulare all’interno dell’encefalo, per meccanismi in gran parte differenti da quelli che causano edema in altri organi e tessuti. L’e. c. ha [...] è insufficiente il riassorbimento di liquor da parte delle cellule ependimali.
E. c. vasogenico: si osserva in all’aumento della permeabilità capillare, unito a quello del trasporto attivo vescicolare: ciò determina la fuoriuscita negli spazi ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...