L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] orientali. Il legname tagliato veniva trasportato nei luoghi d'impiego, se possibile, per via fluviale, e di fiori di loto antitetici e di rosacee.
Il levante e l'anatolia nell'età del ferro i-iii (1200-600 a.c.) e nell'età persiana (600-350 a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] del progetto brunelleschiano di voltare la cupola senza centine di sostegno. Apprezzavano certamente il notevole risparmio di legname memoria del battello fluviale brevettato da di comunicazione e per il trasporto delle merci a beneficio di una ...
Leggi Tutto
zattera
zàttera (o żàttera) s. f. [da una prec. forma zatta (v. zatta, n. 11), forse uso metaforico del settentr. zatta «zampa» (voce di origine germ.)]. – 1. Galleggiante, fluviale o marino, a pianta rettangolare, a fondo piatto e murate...
barra
s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla barra del timone con l’asse longitudinale...