L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] e giare ingobbiate in nero, usate per il trasporto di derrate su lunghe distanze. Sono stati rinvenuti di mattoni crudi rivestito di pietra, a sud da tre muri di pietra paralleli riempiti di terra, con bastioni angolari e porte di accesso; un'acropoli ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] questa sostanza a livello miocardico è in relazione con il trasporto transmembranale. Così, l'assenza o la riduzione di captazione , fa sì che la prestazione ventricolare aumenti in parallelo con la lunghezza diastolica delle fibre. Nonostante la ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] i casi la concorrenza locale è avvantaggiata dai minori costi di trasporto e anche, sul piano della qualità, da materie prime e .
Tutta la vicenda, inoltre, avviene nel 1889, in parallelo cioè con l’avvio di quella vasta affermazione che la pizza ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] la risoluzione di un'equazione integrodifferenziale, detta ‛del trasporto', in cui figura come incognita la densità n( il vettore J può assumere due soli orientamenti nello spazio: uno parallelo (Jz=+½) e l'altro antiparallelo (Jz=−½) rispetto a un ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] la pesca), nei lavori pubblici, nell’urbanistica e nei trasporti, le deleghe sono invece sporadiche nei settori chiave che il sistema centralistico dei partiti, anch’esso a suo tempo parallelo e pedissequo dello Stato (F. Pinto, Diritto degli enti ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] del fatto che lo sviluppo dei sistemi di trasporto rendeva meno rilevanti le economie di agglomerazione (derivanti dunque sia dal punto di vista normativo sia da quello attuativo, parallelamente a quella della Cassa (Cafiero 2000). La Sicilia si dotò ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] dice che appartiene alla natura del fuoco di essere trasportato in alto [...] E allo stesso tempo dice anche che ragionamento svolto nel De generatione et corruptione si snoda in modo parallelo partendo dall’assunzione degli eleati che «da ciò che è ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] dei viaggi per terra e per mare e i rischi affrontati dai trasportatori e dai mercanti al loro seguito: nelle no man's lands 'mondializzazione' degli scambi commerciali si accompagna un parallelo mutamento del pensiero economico, a partire dalla metà ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] per soddisfare il fabbisogno di energia.
Il sangue trasporta efficientemente i nutrienti in tutte le parti del corpo hanno molteplici componenti, i cui correlati neuronali possono agire in parallelo o in serie in molte parti diverse del cervello. PET ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] l'inquinamento dell'ambiente dovessero crescere in parallelo all'aumento della produzione, il risultato dei prodotti, ma tutti i prodotti legati al petrolio e al trasporto sono cresciuti a tassi molto più elevati, raggiungendo fattori di incremento ...
Leggi Tutto
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...