Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] in una prospettiva di servizio pubblico bianco (il trasporto funebre) si innesta un break magico-rituale di e propri complessi, che suonavano sia verticale (armonia) che parallelo (sovrapposizione lineare). Lo stile di questi complessi è alle ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] una sola unità, indipendentemente dal numero di bombe che può trasportare (ciò per la difficoltà di verificare tale numero). Il le due Coree. La penisola coreana è divisa dal 38° parallelo in due stati: una divisione che è conseguenza della Seconda ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] più frequenti della tratta, i contrabbandieri si limitano a trasportare migranti che si spostano volontariamente, ma senza il anche su sicurezza e controllo delle frontiere esterne, in parallelo alla creazione della zona Schengen, che ha permesso dal ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] sia donne) a grossi guadagni in tempi brevi.
Parallelamente al prelievo di risorse naturali a uso alimentare, la inquinamento marino da petrolio durante le estrazioni off-shore e il trasporto navale, e l’accumulo di scorie radioattive in paesi in ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] uno dei due elettroni cambia segno di spin divenendo parallelo all'altro, lo stato eccitato è detto ‛ ,0 V del fotosistema Il è più che sufficiente. Gli elettroni sono trasportati tra fotosistema I e II da plastochinone, citocromo b e citocromo f ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] Le malattie infettive si sono infatti evolute in parallelo con le trasformazioni dell'organizzazione sociale delle popolazioni invasione di tessuti e produzione di tossine che, trasportate dalla corrente circolatoria in vari distretti, agiscono a ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] attivo è posto di solito tra due specchi, ad esempio piani e paralleli, a elevata riflettività (v. fig. 2). La radiazione e.m illustrato nella fig. 14.
La rete di trasporto a lunga distanza è caratterizzata dalle elevatissime capacità trasmissive ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] inefficaci e funzionano persino da 'cavallo di Troia', trasportando l'infezione in altre regioni del corpo. Alcuni agenti di mutazione dell'RNA virale e suggerisce un interessante parallelo tra la capacità di microevolvere del sistema immunitario e ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] di superficie legato alla membrana (il recettore pre-B). In parallelo (v. figura 6), una delle prime molecole che indicano classe l e II, e i complessi risultanti vengono trasportati sulla superficie cellulare dove sono presentati ai linfociti T. ...
Leggi Tutto
Genetica
Alberto Piazza
Introduzione
La genetica è il ramo della biologia che studia la trasmissione dei caratteri ereditari, la variazione biologica individuale, l'evoluzione. Per raggiungere questi [...] che ha determinato il cambiamento di queste variabili in modo parallelo.
La mappa della fig. 1 dimostra un gradiente molto cibo, è poi divenuto di grande importanza come animale da trasporto, e ha permesso una rivoluzione della tecnica militare (v. ...
Leggi Tutto
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...