Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] a rischio. L'incorporazione di DNA e il suo eventuale trasporto nel nucleo sono eventi improbabili, e si rende quindi necessario portato a compimento il Progetto genoma umano - e in parallelo gli sforzi dei gruppi associati nel consorzio pubblico - ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] (fig. 10). In questo modo si raddoppia la capacità di trasporto dell'informazione del cavo, con il costo minimo dell'aggiunta di gli ambienti casalinghi, e non potevano essere collegate in parallelo (al massimo se ne potevano collegare in serie alcune ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] Th. Graham (v., 1861) studiò i fenomeni di trasporto, che chiamò ‛dialisi', mentre A. Fick, in 4 m e 1,5 m × 3,6 m, con accoppiamenti in serie o in parallelo (v. Seko e altri, Chloralkali electrolysis..., 1983).
7. Membrane a scambio ionico: materiali ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] geni codificano una famiglia di proteine mitocondriali preposta al trasporto di soluti. Sebbene il meccanismo attraverso il quale specifiche della genetica mitocondriale dell'uomo, in parallelo con quella nucleare. Queste peculiarità dei geni ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] e ritorno in giorni consecutivi, ma essi ‒ letti in parallelo agli atti emanati dalla cancelleria, come è stato fatto da Aquileia (?) in Puglia. Proprio questa apertura verso il trasporto marittimo, colta nei già menzionati passaggi dalla Toscana al ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] In questo caso, vengono generate più librerie in parallelo e indipendenti, in ciascuna delle quali viene determinata la vescicole lipidiche potenzialmente utili in terapia come veicoli di trasporto di farmaci, molecole tossiche o DNA. Nella pratica ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] (34), si hanno diverse relazioni accoppiate fra vari processi di trasporto con coefficienti simmetrici in accordo con la (35). Inserendo la di calcolatori con particolare riguardo al calcolo in parallelo. - In questo caso il problema è quello ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] nel 1896, quando fondò la Star Film, Méliès trasportò decisamente il cinema in quella dimensione del 'magico' interni ed esterni in funzione di contrasto, l'invenzione del montaggio parallelo (alternarsi di storie legate tra loro non da rapporti di ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] privato dei servizi alle famiglie – una sorta di welfare parallelo – che ha trovato nella lievitazione dell’offerta disponibile della delinquenza urbana, il sovraffollamento dei mezzi di trasporto pubblico, la diffusione del senso d’insicurezza.
L ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] tipologie in cui si articola, e del parallelo cambiamento del sistema distributivo. Negli anni dell’immediato venne posto rimedio con un adeguato sviluppo dei mezzi di trasporto ferroviario e aereo, non seppe approfittare dell’espansione del mercato ...
Leggi Tutto
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...