• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
709 risultati
Tutti i risultati [709]
Fisica [67]
Temi generali [65]
Arti visive [60]
Archeologia [58]
Biologia [51]
Medicina [51]
Geografia [44]
Ingegneria [42]
Chimica [40]
Diritto [40]

TURRIS LIBYSONIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TURRIS LIBYSONIS dell'anno: 1966 - 1997 TURRIS LIBYSONIS (v. vol. VII, p. 1033) A. Boninu Le condizioni geografiche e morfologiche del sito e della pianura retrostante presuppongono l'esistenza [...] mosaici pavimentali, delle sculture, dei contenitori da trasporto, della ceramica di importazione testimonia un vivace smantellati per la costruzione delle mura di cinta con andamento parallelo alla linea di costa. Altri interventi di scavo e di ... Leggi Tutto

Verne, Jules

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Verne, Jules Anna Antoniazzi L’esploratore di mondi fantastici Vissuto in Francia nel 19° secolo, Jules Verne conquista intellettuali e grande pubblico con libri memorabili. Dotato di una curiosità [...] del capitano Grant in un punto imprecisato del 37° parallelo australe. Senza indugio Mary e Robert, figli del colpi di scena – si avvale di ogni possibile mezzo di trasporto: piroscafi, treni, carrozze, yacht, navi mercantili, slitte e perfino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE STATUNITENSE – LUCIANO DI SAMOSATA – AMERICA MERIDIONALE – SATELLITE NATURALE – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verne, Jules (2)
Mostra Tutti

SALVIGNI Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIGNI, Pellegrino Raffaella Seligardi – Nacque a Imola nel 1777 o nel 1779 da Sebastiano e da Teresa Mattioli. Studiò a Pavia, dove ebbe come maestro Luigi Valentino Brugnatelli, dal quale fu profondamente [...] difficile contraffacimento, facile ricognizione, e agevole trasporto» (ibid., p. 63), il che nei libri di testo del periodo napoleonico. L’esempio dei Cours di Jacotot con un parallelo italiano, in CnS. La chimica nella scuola, XXIV (2002), n. 1, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – LUIGI VALENTINO BRUGNATELLI – LOUIS NICOLAS VAUQUELIN – CARL WILHELM SCHEELE – NOMENCLATURA CHIMICA

ROSA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA, Cesare Antonino De Francesco – Nacque il 16 novembre 1785 a Modena da Paolo e da Domenica Sereni. Il padre, cultore delle lettere, aveva all’attivo traduzioni di Voltaire e di Jean-Jacques Rousseau [...] resa ebbe luogo solo il 19 aprile 1814, ossia in parallelo al disfacimento del Regno d’Italia di quegli stessi giorni. ma l’imbarcazione venne fermata da una flottiglia austriaca che trasportò i fuggitivi a Venezia, dove vennero incarcerati. Dopo un ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – REPUBBLICA CISPADANA – LEGAZIONI PONTIFICIE – NAPOLEONE BONAPARTE

ANTONINI, Eraldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANTONINI, Eraldo Maurizio Brunori Nato a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea e da Annita Biferali, si laureò a Roma nel 1954 in medicina e chirurgia con una tesi sperimentale sulla [...] in subunità con modificazione delle sue proprietà di trasportatore di ossigeno; stabilì che esiste una correlazione ( comparata nella comprensione dell'evoluzione biologica. In parallelo, rivolse la sua attenzione a sistemi enzimatici deputati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

membrana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

membrana membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] classificazione, basati sulla loro costituzione, natura, meccanismo di trasporto, impiego, ecc. Si distinguono le m. naturali ( anionica, o m. a mosaico formate dall'insieme, in parallelo, di zone anioniche e cationiche chiaramente definite, o m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

FIUMICINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FIUMICINO V. Santa Maria Scrinari Nome del canale settentrionale del Tevere, scavato in età imperiale, e di un centro moderno presso la foce del fiume. Il proseguimento degli scavi e delle verifiche [...] necessari; blocchi alternati a piccole darsene, a taglio parallelo ai medesimi, e ampi spazi strutturati a pontili di , rimozione degli scafi su controscafi a centina lignea e trasporto su slitta nel vicino padiglione-ricovero; quest'ultimo fu ... Leggi Tutto

Abitudini alimentari e conflitti globali per l'accesso all'acqua

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Giovanni Canitano L’esigenza di nutrire una popolazione mondiale in rapida crescita che nel 2050 vivrà per circa il 70% in insediamenti urbani, adottando stili alimentari tipici delle società a capitalismo [...] della terra e dell’acqua. Naturalmente leggere in parallelo crescita demografica ed esaurimento delle risorse naturali equivale stessa filiera ed è causata dalla mancanza di infrastrutture di stoccaggio, imballaggio e trasporto dei prodotti agricoli. ... Leggi Tutto

ripiegamento globinico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ripiegamento globinico Gino Amiconi Maurizio Brunori Modello della struttura tridimensionale specifica della famiglia delle globine, altamente conservato – in termini di struttura terziaria e di topologia [...] grandi ) e della funzione biologica (che opera nel trasporto e immagazzinamento dell’ossigeno molecolare e/o dell’ossido disposti lungo direzioni differenti (vale a dire, non in modo parallelo tra loro). Ogni lato della tasca dell’eme è costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

PHILON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILON (ϕίλον, Philon) L. Guerrini 2°. - Architetto greco, figlio di Exekestides, di Eleusi, attivo in Attica nella seconda metà del IV sec. a. C. Le fonti lo ricordano come autore dell'Arsenale del [...] intorno al 330 (possediamo iscrizioni con l'elenco delle spese per il trasporto del materiale e per la mano d'opera; in esse non figura nera locale, e di un colonnato dorico dodecastilo parallelo alla fronte S-E del Telestèrion con due intercolumnî ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
trasportatóre
trasportatore trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali