Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] di eccellente argilla, convenienti ed economiche possibilità di trasporto per carrozzabile e fiume, e le illimitate capacità I sec. d. C. Essa trova il suo più prossimo parallelo nelle ceramiche "belghe" persino anteriori a quelle di Montans. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] pendici di Monte Gentile disposto su terrazzi, quasi paralleli, realizzati in opera poligonale e l'insediamento sul ulteriormente ristretto dalla ricostruzione del tempio di Ares, trasportato probabilmente da Acarnai, che richiamava il tempio di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] sia dall'Attica e non poca spesa doveva costare il trasporto dei pesanti blocchi dallo scalo in su per venti chilometri ambedue i tempietti. Davanti al tempietto di Persefone e ad esso parallelo è un altare in tufo a tre scalini e mensa. Nel IV ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] della pietra comportava, evidentemente, il problema del suo trasporto dalle zone di origine a quelle di utilizzazione, a pianta a T rovesciata: dapprima si incontra una stanza con asse parallelo all'ingresso, da cui si passa a una seconda sala ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] di ciascun gruppo le sepolture erano disposte su 2 file parallele separate da una tomba ad esse ortogonale così da formare una era servito, infine, da un sistema di drenaggio e trasporto delle acque tramite tubature in cotto. Il mausoleo del re ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] domesticate per ricavarne carne e materie prime e per il trasporto: il lama e l'alpaca della famiglia dei Camelidi, archeologi di orientamento comparativista hanno preso le distanze da facili parallelismi sia con il Vecchio che con il Nuovo Mondo. ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] ” (Nora I) P.G. Guzzo ha proposto un interessante “parallelo funzionale” con le epigrafi che la tradizione antica voleva incise sulle colonne dei casi ad anfore e a grandi contenitori da trasporto o da immagazzinamento.
Recentemente M.E. Aubet (2000 ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] di sabbia. L'impianto del sistema di drenaggio e trasporto delle acque, rinvenuto in ottimo stato di conservazione in battaglia, sono stati messi in luce 22 guerrieri su 2 file parallele; nel braccio sud la disposizione è più articolata, anche se è ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] origini e funzioni.
Ancora l'Egitto ci offre un parallelo significativo perché ivi, come ben sappiamo, una testa animale di gran lunga più rigidi e non hanno più quel gaio trasporto proprio dell'arte narrativa. Infatti, benché sia conservato un ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] diverse attività stagionali dei loro abitanti. Parallelamente si organizzò un efficiente sistema di rifornimento evidente. In tali aree venne organizzato un effettivo sistema di trasporto via acqua; fecero la loro comparsa le imbarcazioni incavate ...
Leggi Tutto
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...