TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Dorich) a Roma; e Antonio Barré che nel 1564 si trasportò da Roma a Milano. A Firenze il nome di Giorgio Marescotti e con l'uso delle lastre di stagno e di zinco, visse parallelo e più usato del primo sistema della stampa musicale a tipi mobili. Nel ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] separava un centro dall'altro. Si può dire che l'industria alberghiera abbia avuto ed abbia tuttora uno sviluppo parallelo a quello dell'industria dei trasporti. Si può anzi affermare che l'albergo non è che un servizio secondario dell'industria dei ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] di una media fra 16° e 14°. L'isoterma dei 13° segue il parallelo 68°; la costa artica ha la media di 10°. L'escursione fra le medie 1929 su 284.110 km. volati gli apparecchi di questa società trasportarono 9000 passeggeri e 68.000 kg. di merce; 2. la ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] databile intorno al 2500 a.C. Si consolida, in parallelo, una gerarchia militare. Quanto alle armi, le prime sono dotate di circa 50.000 veicoli da combattimento (carri armati e trasporti truppa armati e corazzati, per l'impiego su ogni terreno), la ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] a quelle che alcuni autori hanno chiamato le amministrazioni parallele. A partire dall'Istituto Nazionale delle Assicurazioni (INA), , i bar, i panifici, le macellerie, le pescherie, i trasporti liberi, ecc.
Viene poi il regime di concessione, in cui ...
Leggi Tutto
È un tipo di contratto regolato dagli artt. 1737-1741 c.c., in due forme diverse: quella in cui lo spedizioniere assume l'incarico di concludere con il vettore un contratto di trasporto in nome proprio [...] particolare oggetto dell'incarico e che costituisce l'esatto parallelo, salvo la diversità dell'oggetto, del contratto tradizionale secondo cui la spedizione è una commissione di trasporto anziché di vendita, per cui i rapporti tra committente ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] il legislatore stesso che ha individuato dei principi speciali, comuni al trasporto marittimo e aereo, sì da estendere al secondo la disciplina del le due rotaie, che, pur essendo parallele e dunque indipendenti, sono però saldamente legate ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] India settentrionale, giungendo fino al Bengala. La capitale fu trasportata a Delhi, rimasta d'allora in poi il centro più dettato, per l'impostazione generale dell'opera e per taluni paralleli facili a stabilirsi, lo studio e l'imitazione del Kauṭ. ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] settentrione, e in qualche punto oltrepassò, il 42° parallelo. Alto paesaggio montuoso, rotto da valli profonde e , oltre a parte dell'Albania, la Macedonia settentrionale e trasportò la capitale del regno a Skoplie; Stefano Uroš III Dečanski ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] nuovi tipi di iura, i quali vennero a rappresentare una categoria parallela a quelli sorti nei rapporti tra i fondi rustici. Si marciapiedi lungo i fiumi e canali navigabili o atti al trasporto, la costruzione o riparazione delle strade e altre opere ...
Leggi Tutto
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...