REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] elettrica è peraltro garantita da parecchi elettrogeneratori diesel in parallelo e da sistemi di batterie per le funzioni essenziali. la prefabbricazione del reattore in officina e il suo trasporto in blocchi pre-montati sul sito dell'impianto, ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] quella a cui si riduce l'onda d'urto sono rette parallele, l'urto è costante lungo tutto il suo fronte e pone
in cui ηT è il coefficiente di trasporto turbolento del calore, e si assume che i coefficienti di trasporto η e ηT siano identici e che Pr ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] serie) e compensatori in retroazione (o in parallelo). Essi sono generalmente costituiti da reti elettriche punti di vista. In relazione al supporto fisico cui si affida il trasporto dell'informazione si distinguono i s. a propagazione diretta (o a ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] raggi terrestri, nella quale il campo magnetico è sostanzialmente parallelo alla direzione di moto del vento solare, con un più spesso. Inoltre, si ha un vero e proprio trasporto convettivo di linee di forza geomagnetiche dal lato di giorno verso ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] venti tale equilibrio sarebbe egualmente ottenuto con il trasporto dei momenti effettuato attraverso l'agitazione molecolare dell 'ipotesi che a una certa latitudine, lungo tutto un parallelo, si elevi un diaframma che separi interamente le porzioni ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] g. ellissoidica, quale il problema di Legendre del trasporto delle coordinate, e il suo inverso, possono essere e ordine m, le cui linee nodali sono costituite da n-m paralleli e m meridiani.
Il termine principale, GM/r, nell'espressione del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] nuovo capitolo che vede l'acido ribonucleico non più trasportatore passivo dell'informazione genica. Per questa scoperta, i fondo'. È dotato di un apposito rivelatore che opera in parallelo con altri due strumenti, uno per misurare l'anisotropia di ...
Leggi Tutto
membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] classificazione, basati sulla loro costituzione, natura, meccanismo di trasporto, impiego, ecc. Si distinguono le m. naturali ( anionica, o m. a mosaico formate dall'insieme, in parallelo, di zone anioniche e cationiche chiaramente definite, o m. ...
Leggi Tutto
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...