MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] periodicità dello spostamento - che oggi vengono valutate in parallelo anche se alla periodicità viene attribuito maggior rilievo razionale calcolo nel quale entravano i costi relativi di trasporto dalle varie regioni per i differenti paesi (ad ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] agricoli, cosicché la popolazione contadina registrò un incremento parallelo a quello dell'immigrazione. Nel 1890 la americane del genere Atta percorrono distanze di 800 metri, trasportando al nido pezzetti di foglie che masticano per fare delle ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] le scienze sociali.
c) Ecologia e urbanistica
I parallelismi tra urbanistica ed ecologia (quanto meno a livello di l'acqua viene impiegata anche nella produzione di energia, nel trasporto di calore, nel raffreddamento e in molti processi produttivi. ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] l'inquinamento dell'ambiente dovessero crescere in parallelo all'aumento della produzione, il risultato dei prodotti, ma tutti i prodotti legati al petrolio e al trasporto sono cresciuti a tassi molto più elevati, raggiungendo fattori di incremento ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] potrebbero invece venire trascinate verso l'alto nell'atmosfera e trasportate a grande distanza prima di essere alla fine eliminate. di permanenza totale, così come due resistenze elettriche in parallelo si sommano per dare una resistenza totale che è ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] (Mtep) all’anno. Gli Stati Uniti, dato il loro sistema di trasporti, sono di gran lunga i primi consumatori mondiali e i paesi Oecd ’efficienza energetica in tutti i settori. In parallelo bisognerà però anche continuare ad investire massicciamente per ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] nei porti di Marsiglia, Tangeri e Gibilterra.
In parallelo con il contrabbando di sigarette s’avviò il rende il più grande paese consumatore di narcotici al mondo. Il trasporto via terra è la modalità più utilizzata nella rotta dall’Afghanistan verso ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] neocolonialismo. È così che la competizione Est-Ovest si trasportò di peso nelle nazioni della ‘periferia’, già retroterra via di sviluppo. Il rapporto Nord-Sud – da vedere in parallelo al rapporto Est-Ovest, ma intessuto con esso – ricalca la linea ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] una sola unità, indipendentemente dal numero di bombe che può trasportare (ciò per la difficoltà di verificare tale numero). Il le due Coree. La penisola coreana è divisa dal 38° parallelo in due stati: una divisione che è conseguenza della Seconda ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] più frequenti della tratta, i contrabbandieri si limitano a trasportare migranti che si spostano volontariamente, ma senza il anche su sicurezza e controllo delle frontiere esterne, in parallelo alla creazione della zona Schengen, che ha permesso dal ...
Leggi Tutto
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...