Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] la forma e lo stato della superficie riveste un ruolo primario. La trasformazione avviene con una interazione, tra l'utensile numero di macchine, lo spazio occupato e i tempi di trasporto, montaggio e smontaggio dei pezzi; diminuire i tempi necessari ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] sulle forze di lavoro, nel 1992. All'interno del settore primario, resta fondamentale l'importanza dell'agricoltura, tanto più che risulta delle isole Tremiti: il recupero di numerose anfore da trasporto e di pochi frammenti di ceramica da mensa hanno ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] alle gravi carenze infrastrutturali, che rendono i trasporti costosi e lenti, nonché a una burocrazia le rese agricole viene fatto un largo impiego di biotecnologie. Il settore primario contribuisce per il 5,5% alla formazione del PIL (2013), ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] individuale (generi alimentari, vestiario, mezzi di trasporto, servizi igienici, culturali, ecc.) comprende i infatti conservare il controllo esclusivo su un'attività d'importanza primaria per la sua economia. La Turchia presentò una domanda d ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] di tutela del patrimonio culturale, dunque, ha per fine primario la sua c. e si sviluppa attraverso il restauro definito riequilibrio territoriale, reti e infrastrutture di servizio e trasporto, economia del territorio, sfruttamento del sottosuolo ecc ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] la prima descrizione del quadro clinico dell'iperaldosteronismo primario, caratterizzato da ipertensione, astenia e adinamia, di alcuni sintomi del quadro ipertiroideo; lo stesso trasporto plasmatico dell'ormone, e particolarmente il legame con ...
Leggi Tutto
Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] o racemo e in quella di cima. Nella forma racemosa il caule primario cresce più dei suoi rami e li sovrasta (Abies, Populus, ecc.); B, 7-l) partecipano: 1. gli apparecchi per il trasporto dell'acqua, cioè: le trachee, le quali, a seconda degli ...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] italiani, possono dare da 3 a 30% (sul secco) di catrame primario, il quale può fornire, fra l'altro, da 8 a 25% Dutch Shell Co., le quali dispongono di potenti flotte per il trasporto dei prodotti petrolici in tutti i paesi e di vaste organizzazioni ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] si può notare che tra il 1990 e il 2003 il settore primario si è ridimensionato in tutto il mondo mediterraneo: nei Paesi europei, e assai diversificata, e in particolare dal massiccio trasporto via mare di idrocarburi dai Paesi produttori di energia ...
Leggi Tutto
Imprinting animale
Stefano Parmigiani
Il fenomeno definito imprinting animale si riferisce a quelle forme di apprendimento che avvengono durante gli ultimi stadi della vita prenatale e/o le prime fasi [...] il tipo di stimoli usati per evocare l'attaccamento primario (cioè quello derivante dall'esperienza precoce) influenzano l' (l'RNA transfert è l'acido nucleico coinvolto nel trasporto degli aminoacidi durante il processo di sintesi delle proteine) ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...