Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] legata a un alcool caratteristico, il fitolo. È un alcool primario alifatico, non saturo (C20H39OH), oleoso, scolorato, che bolle di quella vegetale, l'uno caratterizzato da una funzione di trasporto d'ossigeno, l'altro da funzione di riduzione. Tale ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] è crollato dai 1000 dollari del 1980 ai 300 del 1998.
Il settore primario ha contribuito nel 1997 a formare il 32,7% del PIL, occupando dall'estero per i beni strumentali (macchinari, mezzi di trasporto ecc.) e i prodotti manifatturieri di base.
Il ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] la tendenziale maturità dell'economia regionale: al 2003, il primario partecipava al totale nella misura del 3,8%, il sia per la maggiore dimensione aziendale (industrie dei mezzi di trasporto in Val di Sangro; vetraria, ora passata a un gruppo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] più consistenti, se non fosse per i problemi legati al trasporto di questa fonte energetica. In ogni caso un eventuale interno lordo sta gradualmente diminuendo, ma nel 2005 il settore primario contribuiva ancora per il 15,5% e dava lavoro al ...
Leggi Tutto
– Andamento del mercato. Clean coal technologies. Il settore del carbone in Italia. Bibliografia
In un’epoca molto diversa per condizioni economiche, tecnologiche e geopolitiche dal periodo dell’impiego [...] di crescita medio annuo del 2,6% (tab. 2). Il suo contributo all’energia primaria mondiale è salito al 30,1% (2013), dal 26% del 2007, e la del la fonte fossile e dalle infrastrutture di trasporto). Una par te rilevante di questo carico di ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] contributi alla costruzione degli impianti e delle linee di trasporto, nonché la proroga per cinquant'anni di tutte le prima di tutto di uniformare a 220 V il sistema primario esistente e successivamente di costruire elettrodotti a 380 kV, collegati ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] del continuo esodo dalle campagne. Il settore primario è caratterizzato da unità produttive di piccole dimensioni l'Europa centro-orientale e i Balcani. Corridoi pan-europei di trasporto e prospettive di cooperazione, Roma-Bari 2001; Guida ai Paesi ...
Leggi Tutto
L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, [...] di un e. non sono direttamente legati al meccanismo primario d'azione ma ai complessi meccanismi di assorbimento e alle come i nitrofenoli, gli oli minerali e i dipiridilici. Il trasporto nella pianta può avvenire per via floematica, così che il ...
Leggi Tutto
Ungheria
Giampiero Brunelli
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, ii, p. 1058; III, ii, p. 1011; IV, iii, p. 719; V, v, p. 637)
Popolazione
La dinamica demografica del paese è contraddistinta da un [...] di pescato. Nel 1997 la percentuale degli addetti al settore primario era dell'8% circa.
La produzione mineraria riguarda soprattutto estrazione della bauxite, nonché fabbriche di mezzi di trasporto, chimiche e alimentari. La produzione industriale, ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] numero di addetti (45% del totale), quello primario, solo parzialmente privatizzato. Circa il 60% della alla questione del fondamentalismo islamico, era in gioco quella del trasporto - via Afghānistān verso il Pakistan e il Golfo Arabico, ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...