TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] ancora riuscita a trovare una sua vitalità. Il settore primario, che impiega l'80% della popolazione attiva e che clima, della scarsità di fertilizzanti e di mezzi di trasporto e della limitata assistenza tecnica.
La produzione alimentare (mais ...
Leggi Tutto
Sicilia
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Con poco più di 5.017.000 residenti (secondo le rilevazioni anagrafiche), alla fine del 2005 la S. si collocava [...] e internazionale. L'altro tradizionale comparto del settore primario, quello della pesca, evidenzia preoccupanti segnali di ridimensionamento Gela e Milazzo, sia quello dei mezzi di trasporto (Termini Imerese) attraversano una fase di crisi, peraltro ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] soltanto 3000 t l'anno, ben al di sotto delle reali potenzialità, a causa di problemi estrattivi e di trasporto.
Il settore primario, nonostante occupi oltre il 60% delle forze di lavoro, concorre solo per un quarto alla formazione del PIL. L ...
Leggi Tutto
GUINEA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124)
Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo [...] d'impiego. La popolazione è occupata principalmente nel settore primario (79% della popolazione attiva); il governo sta cercando interno. Il paese ha una limitata estensione di vie di trasporto: la rete stradale è asfaltata solamente per 1300 km. Il ...
Leggi Tutto
TAIWAN
Anna Bordoni
Lionello Lanciotti
(v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574)
Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una [...] locale industria del legno. Tra gli altri comparti del settore primario prevale la pesca, favorita dalla ricchezza dei mari che due paesi in campo educativo, fiscale, postale, del trasporto aereo e di cooperazione tecnologica.
La situazione politica ...
Leggi Tutto
Molise
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia meridionale, interclusa fra Abruzzo e Puglia, lungo il versante adriatico, e fra [...] a una migliore funzionalità dell'infrastruttura stradale primaria e secondaria finalizzata a servire la domanda interna di mobilità. Nel 2005 il M. si è dotato di un Piano regionale dei trasporti, affidato alla locale università, i cui obiettivi ...
Leggi Tutto
MACEDONIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato interno dell’Europa sud-orientale. La popolazione, secondo [...] 2014), e un ruolo molto importante è rappresentato dal settore primario, che assorbe quasi un quinto della forza lavoro e contribuisce l’economia del Paese sono riposte nei progetti di trasporto europeo lungo l’asse Est-Ovest del Corridoio paneuropeo ...
Leggi Tutto
Salomone, Isole
Giulia Albonetti e Silvia Moretti
(XXX, p. 551; App. IV, iii, p. 260; V, iv, p. 612)
Popolazione e condizioni economiche
di Giulia Albonetti
La popolazione (417.000 ab. secondo una [...] 'economia delle isole si basa soprattutto sul settore primario e in particolare sullo sfruttamento forestale e sulla problemi, tra cui le inadeguate infrastrutture ricettive e di trasporto e la presenza endemica della malaria. Per sopperire alla ...
Leggi Tutto
. Importanti informazioni sono scaturite dalle ricerche degli ultimi anni circa l'origine, la morfologia e l'infrastruttura, la composizione chimica dei cloroplasti, che sono gli organi fotosintetici delle [...] è possibile un efficiente trasferimento di energia e di facilitare il trasporto dei prodotti fotosintetici ai luoghi di accumulo che sembrano localizzati, per l'amido primario, nei canali interlamellari dello stroma del cloroplasto. Vedi tav. f. t ...
Leggi Tutto
Geologo, nato a Caprino veronese nel 1714, morto nel 1795. Percorse per ragioni di studio parte del Trentino, della Lombardia, del Veneto e della Toscana. Fu direttore di miniere nel Vicentino e in Toscana, [...] di animali marini; talora con rocce eruttive.
Ordine primario, costituente la parte più profonda delle montagne, distinguendovi antichi, ciò che si sa ora essere dovuto al trasporto glaciale.
Molte furono le pubblicazioni dell'Arduino, dal 1760 ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...