Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] Il primo è bloccato da TTX e può essere attribuito a un modesto trasporto di Ca2+ attraverso il canale NaD; l'altro è resistente alla altra area recettrice, forse no), distante dal sito anionico primario circa 10-15 Å, che potrà essere situato o meno ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] gli epitopi; b) una parte vettrice, detta pezzo di trasporto o carrier dagli anglosassoni, la cui funzione è quella di timo, però, come si è detto, non è l'unico organo primario dell'immunopoiesi; ciò è ben evidente negli Uccelli, nei quali, mentre ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] tal via l'individuo sviluppa altri tipi di interesse primario: verso la sopravvivenza e la riproduzione dei tratti - mediando tra percorsi a piedi, attese, e percorsi su mezzi di trasporto pubblico e privato - si muove a una velocità ‛porta a porta' ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] da esse derivati sono di conseguenza composti di minerali primari poco o affatto solubili (quarzo), di residui amorfi dal cercare di comprendere meglio i fattori dell'erosione e del trasporto in un punto, e le relazioni con ciò che avviene più ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] sintesi; secondo T. Caspersson, esso avrebbe un ruolo primario nella sintesi proteica. Come vedremo, la funzione principale del anche l'ingresso dell'acqua, che non è soggetto a trasporto attivo, viene tuttavia a essere controllato: una diminuzione di ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] contagiati per trasmissione respiratoria delle secrezioni infette dai casi primari.
c) Rabdovirus: rabbia
La malattia è diffusa appena esposti, insieme a quelli tratti dagli esperimenti sul trasporto passivo e dai test di ‛tossicità' dei linfociti ( ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] prodotti, di solito indicato con v, svolge un ruolo primario nell'applicazione della fissione ai processi di reazione a catena. dimensioni e di adattare i modelli ai nuovi metodi di trasporto. Gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, in particolare ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di dotarsi di un mezzo di locomozione in grado di trasportarli sull'acqua. I rami dell'albero, più o meno lunghi fasi alterne, che tuttavia centrò senza troppe difficoltà l'obiettivo primario di qualificare tutte e nove le barche olimpiche in gara ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] ruoli relativi dell'FSH e dell'LH. Sembra che il ruolo primario dell'LH sia quello di stimolare le cellule di Leydig, che obliterazione di un vaso a opera di un frammento del coagulo trasportato nel circolo), sebbene piccolo, è molto maggiore fra le ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] dà luogo alla ben nota scia vorticosa di Kármán, che trasporta a valle energia cinetica e aumenta così la resistenza al moto generale per questo principio.
La sostituzione del flusso primario con quello secondario, quando si raggiunge il numero ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...