Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] da Nernst (v., 1904) può essere usato per descrivere il trasporto di massa nel caso che il reagente non sia carico, o sia di energia elettrochimica, compresa la pila di Volta, erano celle primarie. Quella che ha avuto più successo finora è la cella ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di sistemi di distribuzione (magazzini, strade, mezzi di trasporto, ecc.) che favorissero le comunità rurali disperse sul 20% al 90% delle esigenze energetiche dello stesso settore primario e del mondo rurale. In molti paesi emergenti è assai ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] , si fa strada l'idea che molti magmi andesitici siano primari e che si siano originati per fusione in tre o più chiaro che le quantità di solfuri che possono essere trasportate dalle soluzioni termali sono in genere troppo piccole per spiegare ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] sorta di luoghi di "picnic", nei quali gli Ominidi trasportavano parte delle prede acquisite tramite attività di caccia o nella quale si guardava al Vicino Oriente come ad area primaria di inizi di domesticazione di specie botaniche o faunistiche. ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] e di piacere. Il cavallo era per tutti il mezzo di trasporto e di lavoro per eccellenza. Montare a cavallo diventò però anche velocità) e quelle di precisione (in cui l'obiettivo primario è la chiusura del percorso senza penalizzazione). Queste ultime ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] della rete è un fattore che condiziona i tempi di trasporto ed è a sua volta condizionato dalle dislocazioni abitative e Comune o al numero di una zona statistica. L'obiettivo primario di questo metodo risulta, in ultima analisi, la suddivisione ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] per l'igiene e la sanità, il funzionamento della casa, i trasporti e così via, nonché di beni intermedi per mille usi agricoli e o quasi, alla produzione di merci da parte dei settori primario (agricoltura) e secondario (industria) riuniti. Ma i ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] area di consumi, tra i più svariati, da quelli primari - gli alimenti e i tessuti meno pregiati - a quelli del Medio Adriatico, Ancona 1969.
99. Dati sulle quantità di merci trasportate da Spalato a Venezia in J. Tadic, Le commerce en Dalmatie, ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] anche nella finalità di premiare chi aveva servito interessi primari di Venezia, ebbe l'ospedale per marinai poveri. offrendo compensi anche elevati; provvide a far raccogliere, trasportare e seppellire i morti, nonché a sollecitare preghiere ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] costituisce dunque per il presidente Diack un impegno primario.
America Centro-Settentrionale e Caraibi
La North che aumenta i globuli rossi del sangue e dunque la capacità di trasporto di ossigeno. Le tecniche usate sono due: una, messa a punto ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...