MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] motorie e delle terminazioni centrali delle vie afferenti primarie, così che, pur funzionando normalmente le strutture periferiche 1) in una adeguata azione di soccorso e di trasporto in reparti specializzati (unità spinali); 2) nell'immediatezza ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] che la seconda flotta guidata da Colombo nel 1493 non trasportò merci da scambiare, bensì 1.200 uomini tra soldati di questi possedimenti, un solo partito organizzato il cui obiettivo primario fosse quello di far cessare l'occupazione straniera. Il ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] paesi industrializzati copre anche posti di lavoro nel settore primario (agricoltura e pesca) ormai disertato dai nativi. un razionale calcolo nel quale entravano i costi relativi di trasporto dalle varie regioni per i differenti paesi (ad esempio, ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] formate dall'apparato di Golgi e che siano trasportate verso la periferia dal flusso assoplasmatico.
Le vescicole cui il loro meccanismo d'azione è diventato un problema di primario interesse. La scoperta che queste ammine aumentano la formazione di ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] si contraggono. La fase diastolica è di primaria importanza nell'assicurare il flusso di sangue coronarico , il tempo necessario a ripristinare l'efficienza del sistema di trasporto del sodio dopo una brusca ripolarizzazione è stato valutato tra 1 ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] , grazie alla spedizione internazionale che lo ha esplorato. La produzione organica primaria netta, per anno, è di 3,9•109 t di C per la forma βῡ = rot γ (0), che mostra come il trasporto di masse verso sud e il rotore dell'azione del vento siano ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] possono essere provocate da guerre, da bisogni elementari e primari, o da esigenze religiose e spirituali; i loro soggetti americane del genere Atta percorrono distanze di 800 metri, trasportando al nido pezzetti di foglie che masticano per fare delle ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] e questo o quel tipo di sentimento di identità, dall'altra. L'Ego primario si può designare con i simboli Io e Me; un sistema del Sé che consentono di accelerare al massimo i tempi di trasporto dell'energia e di conservare gli oggetti che si ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] ad alcun altro criterio, sia pure esso stesso primario. Solidarietà e libertà debbono coesistere dunque senza sopraffarsi di attività culturale e artistica, delle imprese di trasporto e di trasmissione della corrispondenza.
e) Pluralismo economico ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] capite, a carenze nei sistemi di trasformazione, conservazione e trasporto dei prodotti alimentari, a diversi stili di vita ( prospettive invece di limitarle alla semplice produzione di beni primari.
Oggi si vanno infatti affermando i concetti più ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...