Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] treno. Inoltre, in Germania sono stati attaccati i mezzi di trasporto, in Spagna e Argentina gli studi radiotelevisivi, in Francia, Argentina mondo. I mass media hanno un ruolo di primaria importanza in questo fenomeno, come pure nelle comunicazioni ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] antico spazio mediterraneo restava, infatti, un mercato di primaria importanza, sia dal lato dell’offerta, per in età moderna, in La penisola italiana e il mare. Costruzioni navali, trasporti e commerci tra XV e XX secolo, a cura di Tommaso Fanfani, ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] di tali vescicole possono divenire selettive, dato che il trasporto dei diversi composti dall'esterno all'interno e quello L'acqua e l'origine della vita.
L'acqua ha un ruolo primario in quei processi che danno origine alla vita e la conservano. È ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] distinguere quando un certo meccanismo sembra avere un'importanza ‛primaria' come possibile causa, e quando la sua importanza esso sarebbe rappresentato dal carico tubulare di sodio e dal trasporto di sodio da parte delle cellule della macula densa, ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] cassa di un supermercato: si concludono così altrettanti contratti di trasporto e di acquisto.A proposito di casi come questi si bene che forma oggetto del contratto: un bene spesso primario, e perciò difficilmente rinunciabile, e per altro verso un ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] si possono differenziare immediatamente i diversi tipi di carbonio: primario, secondario, terziario e quaternario. Per quel che riguarda alcune specie possono essere il risultato di un trasporto attivo attraverso la membrana cellulare. L'esistenza di ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] d'altro canto essenziali per la sintesi e il trasporto di materiali, compresi gli agenti trasmettitori che vengono liberati meno in alcune di queste, la demielinizzazione sia l'evento primario e che la perdita di funzionalità da parte dell'assone sia ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] cardiaci?
La terapia del dolore è l'indicazione medica primaria per l'uso di analgesici. Ma anche in questo caso : a) il metabolismo delle proteine, favorendo sia il trasporto degli aminoacidi nei muscoli sia il loro assemblaggio nella costruzione ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] 1954) hanno dimostrato che la banda A è formata da grossi filamenti (i filamenti primari), del diametro di 15 nm, che la percorrono da un punto all'altro (1 dell'ATP a fornire l'energia necessaria al trasporto attivo del Ca2+; ma essa è qui legata ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] valore di pressione prestabilito, viene fatta passare nel primario del trasformatore una corrente che varia in modo tale plasmi caldi e le pareti della camera toroidale, i processi di trasporto in regimi di bassa collisionalità (v. cap. 6), i massimi ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...