Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] è basata su un ritmo endogeno circadiano. Renner (1954) ha trasportato per via aerea un alveare da New York a San Francisco che agevoli il risultato finale. Ma qual'è il fattore primario? In altri termini, dobbiamo ammettere un'indipendente e innata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] II, pp. 476-477). Descartes aveva calcolato che l'arcobaleno primario si forma quando l'inclinazione del raggio emergente DE rispetto al particelle nell'etere formano i vortici celesti che trasportano i pianeti nelle loro orbite. Le particelle ancora ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] dapprima sono menzionate le reti di vasi (77 c-e) che trasportano il sangue in tutte le parti del corpo, poi Platone passa sistema nutritivo (80 d-81 e), in cui il ruolo primario è attribuito al sangue, che risulta dalla decomposizione degli alimenti ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Impero, Francia e Serenissima, la diplomazia giocava un ruolo primario e le stesse parole di circostanza affidate ad E. non e, stando a una lettera giunta da Parigi a Venezia, persino con trasporto dei due sposi, i quali "è da pensar... non vedano l' ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] e di tanti comportamenti – si trova a importare generi primari da nazioni vicine, come la Francia o la Germania, i casi la concorrenza locale è avvantaggiata dai minori costi di trasporto e anche, sul piano della qualità, da materie prime e ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] questo scandalo e si ebbe la diffusione dell'insegnamento primario obbligatorio.
Un universo di lavoro concentrazionario
L'evoluzione tecnologica, da un lato, e la diminuzione dei costi di trasporto, dall'altro, sono i principali fattori che hanno ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] quanto comporta la risoluzione di un'equazione integrodifferenziale, detta ‛del trasporto', in cui figura come incognita la densità n(E, nell'alta atmosfera da parte dei raggi cosmici primari che sono costituiti prevalentemente da protoni e, in ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] L'Adorazione dei magi rivela inoltre l'importanza e il ruolo primario assegnato, da un lato, al disegno, inteso come parte "a tasselli" e lo studio delle armature per il trasporto della forma del cavallo, ora pienamente noti grazie alla scoperta ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] cranici (facciale), con un suo ramo (corda del timpano), trasporta gli impulsi nervosi gustativi provenienti dall'apice e dal corpo della , è alquanto diversa per gli stimoli gustativi primari. Le sostanze amare presentano la soglia più bassa ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] per soddisfare il fabbisogno di energia.
Il sangue trasporta efficientemente i nutrienti in tutte le parti del corpo il problema di individuare dove avviene un'attivazione è di primaria importanza. La localizzazione è correlata alla capacità di una ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...