Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] disabile nello sport e nella vita civile. Gli scopi primari perseguiti dalla FISD, quindi, non si esauriscono nello da donazioni private. Fu realizzata una efficiente rete di trasporti e allo stesso tempo la televisione trasmise giornalmente le gare ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] struttura secondaria di una proteina a partire dalla sua struttura primaria.
Uno dei motivi più noti e caratteristici di struttura molte proteine, diverse delle quali svolgono funzioni di trasporto di piccole molecole (v. biochimica, vol. X ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] indispensabili per il metabolismo generatore dell'energia necessaria al trasporto attivo di ioni. In campo clinico si descrivono da imporre la sospensione di farmaci utili nel loro effetto primario; c) in alcuni soggetti si possono verificare effetti ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] invece venire trascinate verso l'alto nell'atmosfera e trasportate a grande distanza prima di essere alla fine eliminate. Si mostrerà tra breve che il meccanismo di eliminazione primario nella troposfera per quei composti organici che contengono atomi ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] dai fiumi e dalla vegetazione) e produce i venti, che trasportano l'acqua atmosferica nei luoghi dove essa precipita sotto forma di produce basalti alcalini a olivina, mentre un magma primario che risale a livelli più superficiali si fraziona solo ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] leve. Questa ampiezza è però necessaria, perché l’obiettivo primario della strategia non è tanto l’incremento immediato del non favorita dalle scelte di politica generale in tema di trasporti e logistica (La nuova occasione, 2012).
La mancanza di ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] società straniere operanti nelle colonie si occupavano del commercio, della produzione di beni primari e di servizi ausiliari, come l'attività bancaria e i trasporti, piuttosto che dell'industria. L'investimento effettivo di capitale era in genere ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] l’elettricità può essere generata a partire da tutte le fonti primarie, stock o flusso: per esempio gas, carbone, energia Mtep) all’anno. Gli Stati Uniti, dato il loro sistema di trasporti, sono di gran lunga i primi consumatori mondiali e i paesi ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] urbana in cui la vita quotidiana si era arricchita con punti di scambio primario e luoghi di lavoro: un forno per il pane e le azime in e la morfologia lagunare non erano indifferenti: il trasporto acqueo dei morti e il loro accompagnamento all’ ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] solo dopo la rimozione degli introni (splicing) del trascritto primario e la generazione di un trascritto maturo più breve ( del CFTR (dal blocco della sintesi a quello del trasporto alla membrana, ad anomalie del funzionamento); il disequilibrio ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...