Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] neocolonialismo. È così che la competizione Est-Ovest si trasportò di peso nelle nazioni della ‘periferia’, già retroterra coloniale paesi in via di sviluppo, costretti a esportare prodotti primari che si svalutano e ad acquistare prodotti finiti e ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] alimentari disponibili sullo status nutrizionale. Un obiettivo primario delle politiche agricole dei paesi in via talvolta rischi maggiori per quanto riguarda la produzione, i costi del trasporto all'estero e la domanda estera; 6) la distribuzione dei ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] gli organismi aerobi, mentre l'emoglobina, molecola responsabile del trasporto di ossigeno, è presente in tutti i Vertebrati, in della preformazione non tarderanno a dover postulare un organo primario della linea germinale umana, l'ovaio di Eva, ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] vanno gradualmente mettendosi al passo, ma il ruolo primario degli Stati Uniti appare dall'importanza raggiunta dalla IBM o anche con gli stessi esseri umani (come, per es., nei trasporti e negli insediamenti), il ‛lavoro' di decidere e dirigere ha ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] dell'economia, di allargare e migliorare i sistemi di trasporto: e di qui l'estensione assoluta dei mercati e il esse (insieme a quelle inglesi) veniva assegnato il compito primario di gestire in modo quanto più economico possibile l'allocazione ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] nella meccanica, in particolare pesante, e nei mezzi di trasporto, come il Giappone (primo in questa graduatoria con 353 naturali originarie. Il risparmio di energia rispetto alle produzioni primarie viene ad esempio stimato superiore al 90% per l' ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] ecosistemi antropici, che sembrano essersi evoluti con un compito primario di tipo informativo-gestionaIe (Lorenz, 1978; Godron, 1984 mezzi. Le forze in gioco sono diffusione, trasporto, locomozione.
Funzioni di popolazioni permeanti e antropico- ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] primi posti. Per la prima volta l'energia, i trasporti, il turismo sostenibile e le calamità naturali sono stati novembre 1997 aderivano alla CCC 171 stati. Il suo obiettivo primario è di stabilizzare la concentrazione nell'atmosfera di gas a effetto ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] venticinquemila abitanti, è un punto di transito primario per le merci dirette ai mercati balcanici, Zeno, il combattente, inizia la carriera a bordo delle navi da trasporto, mentre suo fratello Nicolò diventa capitano del convoglio di Beirut nel ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] e atmosfera attraverso il PBL. Questi flussi controllano sia il trasporto di energia dal mare all'atmosfera, sia i termini forzanti segmento spaziale, in cui l'ESA svolge un ruolo esecutivo primario, dopo una prima fase di sviluppo di servizi basati ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...