L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] Maxwell, le molecole che si allontanano da un dato strato di gas trasportano con sé la loro massa n, la loro quantità di moto e di Boltzmann per questo approccio nasce dal suo obiettivo primario di trovare analogie meccaniche capaci di rendere chiara ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] 10). In questo modo si raddoppia la capacità di trasporto dell'informazione del cavo, con il costo minimo dell' tale uso. La sua strategia consisteva nel collegare gli avvolgimenti primari di due comuni bobine elevatrici in serie a un alternatore ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] da 200 tonnellate, che supera la capacità annua di trasporto passeggeri di un transatlantico da 85.000 tonnellate quale il almeno pari a oltre 20 volte la domanda di metallo primario calcolata per il periodo 1981-2000, e che potrebbero essere ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] quello della globalizzazione riveste senza alcun dubbio un ruolo primario. Il successo arriso a questo concetto – in stato illustrato, gli sviluppi tecnologici nel settore dei trasporti e delle comunicazioni hanno accresciuto in modo straordinario ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] ’anni dopo la fine della Guerra fredda, tuttavia, compito primario dell’Alleanza resta ancora quello di assicurare la difesa dell’ gli stati membri mettono a disposizione le loro risorse di trasporto aereo militare, o nel settore medico, dove è in ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] sovrasterebbero, ma in quanto soggetto, fattore primario di mutamento in quanto sostanza dei processi – ex marine, ex corridore d’auto, ex poliziotto, ridotto a fare il trasportatore di auto da costa a costa – che scommette con sé stesso di coprire ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] : per es., l’elettricità costa circa 5-7 volte la fonte primaria impiegata per la sua produzione. Infatti, il costo di un GJ copriva meno del 2% dei consumi del settore dei trasporti. Poiché i costi industriali di produzione non renderebbero i ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] Saccharomyces cerevisiae
La funzione genetica primaria del DNA mitocondriale (mtDNA) consiste nel codificare i componenti dell'apparato enzimatico mitocondriale preposti alla fosforilazione ossidativa: la catena di trasporto degli elettroni e il ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] vasellame per usi industriali e contenitori per il trasporto e l'immagazzinamento delle derrate.Per quanto medievale: "il problema storico-artistico cessa di essere il motivo primario dell'archeologia, per diventare uno dei molteplici temi, anche ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] momento che i numeri costituiscono lo strumento di base ‒ e primario ‒ per la descrizione e l'analisi del mondo fisico, sabbia; (5) un suolo agricolo composto di terra scura di alluvione trasportata da un altro luogo. La semina avveniva a 40-50 cm ca ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...