Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] Mentre nei semiconduttori tipici l'influsso della temperatura T si manifesta primariamente in un aumento di n al crescere di T, la presenti o di vacanze. Un tale movimento provoca un trasporto di materia controllato dalla diffusione. Solo quando (b× ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] in media 100.000 molecole del prodotto di reazione, HCl, per ogni atomo primario di cloro generato dalla luce, cioè la lunghezza della catena è di circa regione di ‛diffusione interna', dove il trasporto dei reagenti all'interno dei pori del ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] dello stato. Il governo controlla settori chiave: energia, trasporto pubblico e industrie della difesa. I leader francesi, in cui l’esercito francese ha avuto un ruolo di primaria importanza per la cattura e la destituzione dell’ex presidente ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] azioni utili per l'uomo, come per esempio nel trasporto di polline nelle colture di specie allogame. In Malesia della legna da ardere, che rappresenta l'80% dell'energia primaria totale consumata in molti Paesi economicamente arretrati, con punte di ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] muco che ricopre l'epitelio olfattivo e grazie al trasporto verso i recettori da parte di una proteina specifica altra natura, ma ‒ a differenza che nelle rispettive cortecce primarie ‒ l'intensità della risposta dipende dal significato che lo stimolo ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] minori e per la didattica artistica.
Poco dopo il 1870 divenne primario per il D. l'interesse per i monumenti del Medioevo e fu chiamato nuovamente a Verona per esprimersi in ordine al trasporto dell'Arca di Giovanni della Scala, posta all'esterno ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] de' Medici il figlio Cosimo III, destinato ad avere un ruolo primario e costante nell'intera vicenda artistica del F., si aprirono per importanti della vita di s. Francesco; per consentirne il trasporto alla chiesa del Bom Jesus di Goa nelle Indie, ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] tal caso il metano non sarebbe mai stato un componente primario dei gas vulcanici sottomarini. Il modello secondo il quale della fuga dell' idro geno nello spazio. L'acqua è trasportata all'interno del mantello superiore nel momento in cui la crosta ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] Cairo una liquidità necessaria a coprire il fabbisogno primario grazie soprattutto ai ricchi emolumenti giunti da Arabia di una nuova ‘capitale’ a est del Cairo, il trasporto ferroviario ad alta velocità, le esplorazioni energetiche on-shore e ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] più importante dell'immediato soddisfacimento di un bisogno primario.
2.
Il problema del cannibalismo
Gli cui l'elemento è carente. Anche il ferro, essenziale per il trasporto dell'ossigeno nel sangue e particolarmente importante per le donne in età ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...