L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] Suez e di Panama; crebbero quindi la potenzialità e l’economia dei trasporti marittimi, che assorbirono i 2/3 dei traffici mondiali. Si rinnovò le basi navali e le altre infrastrutture di primario interesse per la Marina Militare, ricade sotto la ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] ambito comunitario prevale il principio della liberalizzazione dei s. di trasporto fra Stati membri e fra Stati membri e paesi terzi analizzato nella cosiddetta legge dei tre settori (il primario, il secondario e il terziario), elaborata da C ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] come quelli basati su sistemi di telecomunicazione, di trasporto o di distribuzione, alcuni servizi concentrati, come erano originariamente fissate per il solo sistema di produzione primario in cui le diverse macchine erano considerate separatamente, ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] sistemi informativi e di elaborazione delle informazioni, i sistemi di trasporto e distribuzione, la logistica, i sistemi di servizio e territoriali erano fissati per il solo sistema di produzione primario (le macchine) in condizioni di pieno ...
Leggi Tutto
Attività volta a garantire il funzionamento di un sistema, in modo tale che le risorse necessarie siano disponibili nella quantità, nel luogo e nel momento richiesti.
L. militare
L. terrestre. - Il riconoscimento [...] dei sistemi di rifornimento; l’utilizzazione dei mezzi di trasporto; l’organizzazione della sicurezza delle retrovie. Il peso industriale
Attività di supporto al funzionamento di un sistema primario considerato da un punto di vista funzionale, nell’ ...
Leggi Tutto
Sigla di mucosa associated lymphoid tissue, che indica il sistema linfatico associato alle mucose nei vari distretti dell’organismo: GALT (gut associated lymphoid tissue) è quello delle mucose dell’apparato [...] locale di anticorpi e dove avviene un trasporto transepiteliale delle molecole secretorie (mucosa nasale, che si distribuiscono in aree MALT provenienti dall’organo linfatico primario (midollo osseo) ricevano in questo microambiente un segnale che ...
Leggi Tutto
trachèide In botanica, elemento conduttore costituito da un'unica cellula morta, allungata, con estremità affusolate e pareti spesso lignificate e variamente punteggiate. Le t. sono disposte lungo l'asse [...] comunicano per mezzo di canalicoli. Sono dette anche vasi chiusi e, come le trachee, sono adibite tipicamente al trasporto dell'acqua e dei sali minerali (linfa grezza). Costituiscono gli elementi conduttori delle Pteridofite e di quasi tutte le ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] un flusso continuo di cifre binarie (o bit) e nel suo trasporto in tale forma all'altro estremo, dove il segnale di origine viene 2 × 64.000 bit/s (per abbonati singoli) e l'accesso primario a 30 × 64.000 bit/s (per l'allacciamento di centralini ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] che è capace d'indurre un rilascio accidentale del refrigerante primario. Va notato, al riguardo, che la presenza di consente la prefabbricazione del reattore in officina e il suo trasporto in blocchi pre-montati sul sito dell'impianto, unitamente ...
Leggi Tutto
STRATIGRAFIA
Piero LEONARDI
Giovanni PATRONI
. La stratigrafia è quel ramo delle discipline geologiche che studia i materiali costituenti la crosta terrestre nell'ordine della loro successione cronologica.
Nozioni [...] e melme o terra) delle pianure, provenienti dai materiali trasportati dai fiumi e dai torrenti.
Ordine terziario. - Monti o Rocce vetrescibili (eruttive) diverse da quelle dei monti primarî.
Ordine primario. - È suddiviso in due serie sovrapposte:
...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...