INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 'India settentrionale, giungendo fino al Bengala. La capitale fu trasportata a Delhi, rimasta d'allora in poi il centro più ha per luogo di provenienza Mithilā, centro culturale e politico di primaria importanza; Nārada scende fino al sec. V d. C.
D ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] partecipazione che i vasi presentano nella diffusione dei tumori, con il trasporto embolico, che si può avere in essi a mezzo del al torace un microfono collegato a un circuito elettrico primario, che provoca la comparsa di un'extracorrente indotta ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] cantiere non risultino economicamente più vantaggiosi. Un fattore primario, che può dare una forte spinta verso l oppure mobile; in quest'ultimo caso, invece che i pannelli, vengono trasportati a piè d'opera le casseforme e le attrezzature di getto.
I ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] la dimensione e l'organizzazione dell'urbanizzazione svolgono un ruolo primario e, di conseguenza, la tutela del t. e automobilistica continua a produrre veicoli da 300 km/h. Nel trasporto aereo il processo è simile: i jet hanno abbattuto i ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] ne permette l'assorbimento mediante la dissociazione e il trasporto degli ioni (elettroforesi). Qualora venga alterato lo strato è sviluppata.
Direzione dei peli. - Tanto il pelo primario quanto il secondario si distinguono per un certo ordine e ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] nel Capo e nel Transvaal costituiscono il giacimento primario dei diamanti; i quali poi si ritrovano andati, aggiogati a carri, servivano ai Boeri per comodo mezzo di trasporto.
La scoperta di campi diamantiferi a Kimberley (1870), poi anche nel ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] invece hanno un ufficio prevalentemente meccanico o anche di trasporto dell'acqua (es., tessuto tracheidico del legno delle il fondamentale.
Sistema cutaneo. - Il sistema cutaneo primario, proprio degli organi giovani, è rappresentato dall'epidermide. ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] di sostegno e trofiche. Le cellule del mesenchima primario emigrano precocemente dal mesoderma, costituendo ammassi a limiti fatto di trachee e di tracheidi, il cui ufficio è il trasporto dell'acqua e dei sali nutritizî in essa disciolti; 4. il ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] volte più abbondante. Dev'essere sottolineato che la voce umana trasporta (rispetto alla parola scritta) informazioni sull'identità (sesso, . Nella quasi totalità delle applicazioni è requisito primario raggiungere il tempo reale: cioè la reazione del ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] secondo che le masse espulse sono prelevate da provviste trasportate a bordo del veicolo, o vengono captate dall'ambiente l'inverso del consumo specifico e quindi diventa fattore primario della leggerezza dell'apparato, e in ultima analisi della ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...