Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] il Canada, inizialmente per la crescita nella produzione di prodotti primari. Il Giappone entrò in ritardo, ma già alla fine del assorbire i beni che esso produce. Le reti di trasporto e di comunicazione già impiantate facilitano la nascita di nuove ...
Leggi Tutto
TORRENTE
Roberto Colosimo
. Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] che la durata di tali platee sotto l'azione dell'acqua e del trasporto solido è molto breve.
Con la controserra e con due muri laterali lungo anche collettori secondarî che immettano in un collettore primario.
f) Cunette. - Nei torrenti già sistemati ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] quello dei servizi aumentava da 210 a 251 Mtep e quello dei trasporti da 635 a 735 Mtep. È possibile ottenere già oggi notevoli settore civile ha usato 51 milioni di tep come energia primaria contro i 51,3 di quello industriale. Le ragioni ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] (o più generalmente l'affinità) del moto della corrente e del materiale trasportato richiederebbe, in generale, la conservazione dei quattro numeri F = U2/(gY), dei sistemi teorici, ecc.
Lo stesso assunto primario della t. dei m. - costituito, come ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] di impedire il funzionamento del congegno di accensione durante il trasporto o le operazioni di posa: sono di vario tipo, Esso è costituito da due circuiti, uno primario e uno secondario: il primario è collegato ad un oscillatore a bassa frequenza ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] butirrico [GA-BA]) possono essere riversati nella circolazione e trasportati all'ipofisi anteriore dove essi agiscono come neurormoni. Infine, liberazione tardiva ed eccessiva di TRH). Nell'ipotiroidismo primario (tiroideo) la risposta del TSH al TRH ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] degli interessi. Così, mentre per l'uomo primitivo interesse primario era la tutela e difesa del territorio come area vitale 'aratro, della slitta, del carro; l'uso della ruota nel trasporto, nella manifattura, nelle cadute d'acqua; i mantici per le ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] fissati generalmente per il solo sistema di produzione primario (le macchine) in condizioni di pieno funzionamento risorse di vario tipo con cui vengono effettuate operazioni di trasporto, consegnano i pezzi in un punto diverso. Esempi significativi ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] la regolarità, la sicurezza e il costo di esercizio del trasporto aereo. D'altra parte, è da considerare che l'efficienza rotta e in particolare lungo le aerovie.
Ogni radar primario impiegato nelle funzioni dianzi dette è caratterizzato, oltre che ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] scoperta dell'effetto Hall quantizzato in sistemi a semiconduttore con trasporto elettronico di natura bidimensionale (per il quale è stato equazione di Schrödinger stessa. In pratica, d'interesse primario per un solido è lo stato degli elettroni di ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...