RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] all'osservazione, e, talvolta, per le distanze raggiunte e per il carico utile trasportato.
Gli strumenti di rivelazione dei raggi cosmici, sia primarî che secondarî, sono sostanzialmente gli stessi che vengono usati nella fisica nucleare per la ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] parte comprende l'analisi dei processi di estrazione, di trasporto e dei relativi problemi ambientali, e la destinazione dei vari dal ciclo naturale del carbonio.
Fra i vegetali un posto primario occupano i cereali di cui la m. descrive e analizza i ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] , l'attaccamento ai costumi tribali, le difficoltà causate dalla mancanza di un'adeguata rete di trasporto fanno sì che il settore primario non riesca a svilupparsi e nemmeno a soddisfare il fabbisogno di una popolazione in crescita. Nonostante ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] e forniture elettriche'' con il 2,2% all'anno e quello dei ''prodotti in metallo escluse macchine e mezzi di trasporto'' con il 2,6% all'anno.
Le aziende meccaniche che meglio hanno superato questo periodo di crisi e hanno saputo ristrutturarsi ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] è la fase attraverso cui e da cui avvengono prevalentemente il trasporto dei metalli pesanti nelle acque e le interazioni di questi intensità è funzione del rapporto di concentrazione tra ione primario e ioni interferenti e dei valori delle costanti ...
Leggi Tutto
GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44)
Johannes J. HANRATH
G. I. HOOGEWERFF
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Joseph ENGERT
È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] , per prosciugare il suolo paludoso e facilitare il trasporto della torba estratta. Il suolo delle torbiere sfruttate, in avvenire.
Groninga ha numerose scuole per l'insegnamento primario secondario e tecnico. La sua università, la cui fondazione ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] cellule pacemakers (segnapassi) del tessuto avviatore primario, sia della propagazione dell'eccitazione al studio della funzione renale è progredito attraverso l'analisi del trasporto di acqua, ioni e sostanze organiche attraverso l'epitelio tubulare ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONI E LIBERALIZZAZIONI.
Alessandro Petretto
– Liberalizzazione dei mercati e concorrenza. Privatizzazione e regolamentazione dei servizi pubblici a rete. Infrastrutture pubbliche in regime [...] cassa e gli utili della società rappresentano la fonte primaria, se non unica, di remunerazione dell’investimento e e la domanda è stabile e facilmente prevedibile, come nel settore dei trasporti e in quello idrico (Hart 2003; Bennet, Iossa 2006). La ...
Leggi Tutto
TEXAS
Costantino Caldo
(XXXIII, p. 755)
Popolazione. - Dopo la California, il T. è l'altro grande stato degli USA in espansione. Sul piano demografico negli anni Settanta e Ottanta è passato dal 5° [...] assegnare alle nuove industrie e alle infrastrutture del trasporto e del commercio. Una struttura comune è per passato basandosi sull'agricoltura e sull'allevamento e il settore primario ha ancora produzioni rilevanti. Il terreno dedicato ai raccolti ...
Leggi Tutto
FITOFARMACI
Paolo Fontana
Attilio Del Re
. Con tale termine si indicano gli antiparassitari (pesticidi) usati per la protezione delle colture vegetali.
Il metabolismo dei f. nelle piante superiori [...] dagli uracili nel trasporto di elettroni dal sistema fotosintetico II al sistema I, dai dipiridilici nel trasporto di elettroni riducenti , se non impossibile, definire con sicurezza il meccanismo primario d'azione (che può essere molteplice) e i ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...